Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Finalmente ho potuto leggere la discussione che avevi postato e vedere la neomiris, che in effetti è ben diversa da quella postata da me. Grazie davvero Stefano, ora le idee sono chiarissime e ho preso nota dei tuoi suggerimenti. In questo periodo le Hipparchia sono molte, le trovo ogni volta che percorro la sterrata a piedi, mi svolazzano intorno, mi studiano, ieri una si è posata sui miei pantaloni e poi tornano alla loro casa. So dove stanno e sono sicura che loro riconoscono me. Tutte H. aristaeus. Ciao Ornella PS: la Pandoriana (Arginnis) pandora c'è anche all'Elba!
il ricordo è di un arancio non particolarmente acceso..... tuttavia in tribunale non lo giurerei (Provo a vedere tra le foto se ce ne sono altre che lasciano vedere di più Saluti gigi
purtroppo le altre foto sono tutte ad ali chiuse, e più ci penso più mi sorge il dubbio sul colore della farfalla ad ali aperte, rimarrà un'incognita? ciao Gigi
Ho controllato sui sacri testi e sembra che le dodici specie di Hipparchia del gruppo semele - aristaeus siano molto difficili da determinare sulla base di caratteri esterni; ma la distribuzione ci viene in aiuto, in Sardegna, Corsica, Elba, Giglio e Capraia c'è solo Hipparchia aristaeus, c'è anche H. neomiris ma quest'ultima è invece ben riconoscibile, avendo la metà basale del rovescio delle ali anteriori molto scura, questa l'ho fotografata in Corsica:
Dunque tutte H. aristaeus, ora le idee sono chiarissime. Come dicevo non ho mai incontrato H. neomiris, credo che non frequenti la macchia dove abito, dove abbondano invece le H. aristaeus. I miei limiti sono dovuti alla mancanza di tempo di girare di più e credo di aver sfruttato al massimo il mio piccolo angolo. Ma non si sa mai. Grazie Ornella
spulciando le mie foto ho ripescato questa, è stata scattata sui nebrodi e di questo esemplare mi ricordo benissimo aveva la faccia superiore delle ali di color bruno. é possibile fare chiarezza? Non mi raccapezzo più saluti gigi
Lo so, mi ricordo benissimo. L'errore che molti fanno è di credere che io mi creda un'entomologa e non una fotografa (mediocre) curiosa della natura. Le affermazioni entomologiche non sono mai mie, ma di entomologi veri! Ciao Ornella
Vale anche per me sono solo appassionato di natura,e fotografo farfalle da 20 anni Spesso è difficile catalogarle anche usando la mia montagna di libri, c'è sempre qualcuna che differisce in qualcosa dai disegni canonici Come le due postate precedentemente Cosa sono?
Benvenuto nel forum, Elbano Le tue foto ritraggono, nell'ordine: una Hipparchia (Neohipparchia) statilinus e una femmina di Maniola jurtina ad ali chiuse e ad ali aperte.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 03 ottobre 2007 08:26:37