Io credo che se scriviamo Drassodes cfr lapidosus non sbagliamo di molto. Alcune delle altre specie si possono escludere anche dall'esame visivo di insieme, senza bisogno di contare le setole. Da tener presente che, nelle chiavi dicotomiche, comunemente non si tiene conto del colore e del disegno, perché devono valere anche per esemplari conservati in alcole.
Dalla foto non emergono elementi per un cf., le specie del genere Drassodes sono molto simili tra esse. E D. lapidosus è quasi indistinguibile da D. cupreus.