Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
ho fotografato queste formiche il 20 ottobre 2024 a Corno di Rosazzo (Udine), misuravano 3,5 mm. Qualcuno sa dirmi di che specie si tratta (sempre che sia possibile arrivarci con questa foto)?
In effetti i caratteri somatici corrispondono bene, probabilmente la specie è proprio quella.
Quello che non mi convince molto è il colore.
Io non fotografo quasi mai formiche, ma in questo caso mi aveva colpito il colore grigio con riflessi argentei e dorati, mentre in tutte le foto che vedo in internet e nelle descrizioni, il colore della formica argentina risulta marrone, da chiaro a scuro...
Io non le ho mai trovate di colore marrone. Il colore è il suo. Piuttosto, mi sembravano un po' tozze e con l'addoma grande rispetto alla testa, e avevo dei dubbi su Lasius o Tapinoma.
Immagine: 163,73 KB
Modificato da - elleelle in data 26 ottobre 2024 10:51:33