Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Per la fruibilità del forum non bisogna mettere più soggetti in una sola discussione. Sarebbe bene modificare questa e aggiungere altri due argomenti. Immaginando che questa sia riservata al primo soggetto, non posso che confermare E. afer; sugli altri non dispongo di informazione sufficienti per dire qualcosa.
Provvedo, come da tue cortesi indicazioni, a rimuovere testo e link relativi a Exhyalanthrax muscarius e Exhyalanthrax collarti, che saranno oggetto di post appositamente dedicati.
Il dato che mi premeva di più era quello relativo a Exhyalanthrax collarti (François, 1962).
La tua gradita risposta mi sembra possa costituire un'altra conferma della rarità della specie.