|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5133 Messaggi Tutti i Forum |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2024 : 19:13:32
|
Immagine:
76,09 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2024 : 19:14:26
|
Immagine:
61,12 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2024 : 19:14:58
|
Immagine:
210,46 KB
 |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2024 : 16:14:40
|
Non è facile da fotografare questa imponente pianta. Complimenti! Dicono che potrebbe espandersi anche in Veneto, ma finora ho visto solo l'adriaticum.
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2024 : 19:45:56
|
| Messaggio originario di bgiordy:
Non è facile da fotografare questa imponente pianta. Complimenti! Dicono che potrebbe espandersi anche in Veneto, ma finora ho visto solo l'adriaticum.
ciao
|
Grazie Giordano. Continua a cercare!
 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2024 : 05:11:34
|
Grazie Alessandro! Complimenti per il ritrovamento! Orchidea spettacolare non comune e molto rara in Emilia-Romagna. Sono contento che la bella Val di Taro e tutta quella zona parmense, stia diventando uno scrigno naturalistico di gran livello, ultimamente anche grazie alle tue ricerche! Grande! 
 gp |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2024 : 07:35:43
|
| Messaggio originario di giampaolo:
Grazie Alessandro! Complimenti per il ritrovamento! Orchidea spettacolare non comune e molto rara in Emilia-Romagna. Sono contento che la bella Val di Taro e tutta quella zona parmense, stia diventando uno scrigno naturalistico di gran livello, ultimamente anche grazie alle tue ricerche! Grande! 
 gp
|
Grazie Giampaolo. L'Appennino Parmense è incredibilmente ricco di orchidee, ben oltre le mie aspettative. E le sorprese non sono finite!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|