Autore |
Discussione  |
|
bgiordy
Utente Senior
   
 Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2024 : 08:21:09
|
Anacamptis coriophora
|
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2024 : 08:22:22
|
Anacamptis fragrans
|
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2024 : 08:24:13
|
Anacamptis laxiflora
|
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2024 : 08:25:45
|
Anacamptis morio
|
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2024 : 08:27:23
|
Anacamptis morio f. alba
|
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2024 : 08:29:11
|
Anacamptis papilionacea
|
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2024 : 08:31:55
|
Anacamptis berica
|
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2024 : 08:34:34
|
Anacamptis pyramidalis
|
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2024 : 08:36:50
|
Anacamptis ×gennarii (A. morio × A. papilionacea)
|
bgiordy Link |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5126 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2024 : 20:15:36
|
Bravo Giordano! Hai fotografato delle Epipactis interessanti! Inoltre l'ultima N. rhellicani multicolore è assai bella e rara! Una domanda se posso: qual è il periodo migliore per fotografare Epipactis thesaurensis? Grazie. E ancora complimenti!
 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 agosto 2024 : 05:07:08
|
Complimenti Giordano anche da parte mia! Le foto come sempre molto belle ed esemplari splendidi! Su tutti le Dactylorhiza, con alcune indecifrabili forme ibride e le Nigritella anch'esse particolari per forme e colori e, inevitabili "punti interrogativi" nel classificarle!  Ciao! gp |
|
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 agosto 2024 : 07:46:45
|
@Alessandro Grazie per i complimenti. Per l'ultima nigritella ho avuto un importante aiuto. Mi manca quella bianca, ma stavo male e non ho potuto andare a cercarla. E.thesaurensis l'ho fotografata il 28 giugno, ma ci voleva ancora qualche giorno, anche se questa specie si secca prima di aprirsi. L'ho vista una sola volta completamente aperta. Ovviamente proviene dal luogo omonimo, un monte che una volta era ricchissimo di specie e ora non è rimasto quasi niente, se non qualche Epipactis indecifrabile. Ho visitato anche un altro sito che avevo scoperto anni fa, ma c'era una sola pianta e con i fiori chiusi. L'inizio di luglio dovrebbe essere attualmente il periodo migliore. Una volta fiorivano molto più tardi.
@Giampaolo Grazie per i complimenti. |
bgiordy Link |
 |
|
|
Discussione  |
|