|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1557 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2024 : 18:51:57
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Crabronidae Genere: Cerceris Specie:Cerceris flavicornis
|
Manziana Roma 24.07.2024 300 m slm Esemplare maschio. Dimensione notevole per un Cerceris, stimata circa 1,5 cm. Pianta alimentare: Eryngium campestre.
Sarebbe proprio una strana coincidenza se nello stesso giorno e nello stesso posto, rispetto all'osservazione di Cerceris tubercolata Link , trovassi un'altra specie di Cerceris, anche questa affatto comune?
Vi è da dire che questo esemplare, qui presentato, è un maschio.
Allora, potrebbe trattarsi della stessa specie?
Secondo FdI, Vol. XL, pag. 345, il maschio di Cerceris tubercolata ha: "il basitarso delle zampe mesotoraciche sinuoso", mentre, in foto 2, mi sembra diritto, se non sbaglio.
Nelle prime due foto (pubblicate anche su iN Link ) ho riconosciuto una Meria sp., utile per un confronto dimensionale.
Sarebbe veramente cosa notevole, credo, poter confermare nello stesso posto Cerceris flavicornis e Cerceris tuberculata.
Dispongo anche di altre foto ma non migliori di quelle qui postate.
Ringrazio sentitamente sin d'ora.
Alberto Manganaro Bracciano Roma
Immagine:
102,09 KB Immagine:
109,37 KB Immagine:
108,17 KB Immagine:
85,48 KB Immagine:
109,65 KB Immagine:
82,39 KB Immagine:
99,28 KB Immagine:
85,03 KB Immagine:
85,97 KB Immagine:
71,3 KB Immagine:
79,48 KB Immagine:
98,72 KB Immagine:
76,65 KB
|
Alberto Manganaro Link |
Modificato da - Chalybion in Data 03 agosto 2024 20:08:17
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2024 : 20:06:36
|
Quei due tubercoli al 6° sternite sono già diagnostici; bell'incontro! Neanch'io che inseguo Crabronidi l'ho mai incontrata in campo.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1557 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2024 : 21:17:51
|
Sono senza parole! Due Cerceris rari nello stesso giorno e nello stesso posto! Grazie mille davvero Chalybion! Alberto Manganaro |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33122 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 agosto 2024 : 21:51:17
|
E la Poecilotiphia cfr rousselii la vogliamo ignorare??? |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1557 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2024 : 00:52:19
|
| Messaggio originario di elleelle:
E la Poecilotiphia cfr rousselii la vogliamo ignorare???
|
Magari! In foto 1 e 2, come già accennavo, dovrebbe esserci una Meria sp., sempre Thynnidae. Casomai posto separatamente. |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|