|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 09:34:56
|
Immagine:
35,72 KB |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 09:35:27
|
Immagine:
40,03 KB |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 09:35:59
|
Colias Croceus???? Immagine:
61,74 KB |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 10:00:43
|
Ciao annanik, 1) Lycaena tityrus - Lycaenidae Lycaeninae; 2) Lampides boeticus - Lycaenidae Lycaeninae; 3) Polyommatus icarus - Lycaenidae Lycaeninae; 4) Colias sp. - Pieridae Coliadinae (da questa foto non è possibile stabilire la specie)! anche se d intuito direi femmina di Colias crocea.

___________________________ Buona Vita!!! |
Modificato da - clido in data 18 settembre 2007 10:03:07 |
 |
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 10:01:13
|
1) Lycaena tityrus
2) Lampides boeticus
3) Polyommatus icarus
4) Colias crocea |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 10:15:02
|
Ciao, grazie ragazzi, volevo chiedervi la terza mi dite icarus, solo che ha un colorito che da più sul marroncino, parlo sempre del lato inferiore delle ali, non sono riuscita a vederla ad ali aperta quindi può darsi che sia una femmina. |
 |
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 12:26:38
|
| Messaggio originario di annanik:
Ciao, grazie ragazzi, volevo chiedervi la terza mi dite icarus, solo che ha un colorito che da più sul marroncino, parlo sempre del lato inferiore delle ali, non sono riuscita a vederla ad ali aperta quindi può darsi che sia una femmina.
|
Si è una femmina, si intravede anche la superf. superiore scura. |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:13:11
|
grazie ancora |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|