Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti. In una recente passeggiata sui M.i Sibillini (Bolognola/M. La Priora, 16-06-2024, m. 1800/2000 s.l.m.) mi sono imbattuto in questa farfallina presente in discreto numero. Il Genere mi sembra sia Melitaea ... ma per la specie ho qualche dubbio. Per la posizione dell macchie, specie nella pagina inferiore delle ali posteriori. avrei supposto una M. varia. Di questa specie non sapevo nemmeno l'esistenza, però l'areale molto ristretto in centro Italia, coinciderebbe come pure il periodo e l'altitudine. Può essere che abbia visto giusto? ... oppure ho preso un abbaglio incredibile? Immagine: 157,25 KB
Grazie gisus. Il tuo parere mi sorprende un po' in quanto benché avessi preso in considerazione questa specie, mi metteva in dubbio il fatto che il mio esemplare sull'ala anteriore pagina superiore, presenta una sola fila di lunette mentre nella Celadussa ce ne sono due ... Però non sono un esperto in lepidotteri e forse sto guardando un carattere non identificativo ...