|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4641 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2024 : 19:38:38
|
Pogno prealpi novarese, 19-20. 06. 2024. Dopo qualche tempo mi è venuta la voglia di accendere la lampada, la notte è stata calda e scura e qualche farfalla è arrivata. Alcune mi sono scappate prima di poterle fotografare, ad alcune ho potuto fare solo un scatto "di sicurezza" ancora nel baratolo dove hanno passato la notte. due Acronicta aceri - un es. con spolveratura scura Immagine:
141,59 KB Immagine:
133,05 KB Disgonia algira Immagine:
105,17 KB Callopistria juventina Immagine:
144,67 KB Hemithea aestivaria Immagine:
84,68 KB Habrosine pyritoides Immagine:
125,15 KB Immagine:
109,83 KB due Noctua comes Immagine:
173,2 KB Immagine:
133,45 KB Phalera bucephala Immagine:
74,02 KB Autographa gamma Immagine:
148,52 KB Noctua janthina Immagine:
132,86 KB Spilarctia lutea Immagine:
104,6 KB Hypomecis punctinalis Immagine:
137,67 KB Aedia leucomelas Immagine:
128,84 KB Cabera pusaria Immagine:
86,05 KB Idaea aversata Immagine:
134,44 KB Apoda limacodes Immagine:
52,39 KB questa dovrebbe essere Methrorasa latreillei Immagine:
74,1 KB Archips podana Immagine:
153,59 KB Agrotera memoralis Immagine:
101,71 KB e adesso tre specie per me dubbiose: Hypantria cunea o magari Lymantria monacha? Immagine:
141,28 KB Ostrinia nubilalis Immagine:
90,22 KB Galleria mellonella o magari Hypena obesalis? Immagine:
73,62 KB Immagine:
62,14 KB Buona serata
|
jiri |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2024 : 20:34:25
|
Ciao Jiri, bella la aceris!! Per le altre la mia opinione concorda salvo: - Hedia leucomelas -> Mesapamea secalis (oppure secalella); - Hyphantria cunea !; - Ostrinia nubilalis -> Patania ruralis; - Galleria mellonella è possibile ma non Hypena obesalis.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4641 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2024 : 18:27:37
|
Grazie Giorgio, infatti i dubbi sono stati molti e "la secalis" la avrei dovuto capire, la ho già fotografata  |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4641 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2024 : 09:54:05
|
Devo chiedere scusa e rettificare nome di prima farfalla del post. Ho scritto Acronicta aceris, ma dovrebbe essere Acronicta leporina.   |
jiri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|