| Autore |  Discussione  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 Città: roma
 
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2007 :  13:58:52     
 |  
                      | dopo Capobranco e Saraghi fasciati se danno, è la volta della cernia che guarda i subacquei
 
 Immagine:
 
   164,41 KB
 .....
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2007 :  14:00:18     
 |  
                      | ... castagnole in crescita, piccoli Apogon, anemone.  Non credo la murena mangi gli avannotti - mica starebbero lì, no?
 
 
 
 Immagine:
 
   125,48 KB
 ...
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2007 :  14:02:35     
 |  
                      | Untitled. Cosa è? 
 Immagine:
 
   131,29 KB
 
 Apogon e untitled
 
 
 Immagine:
 
   103,78 KB
 
 Ieri a Tor Paterno, Link
  
 
  mg |  
                      |  |  | 
              
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2007 :  15:23:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di marina: 
 dopo Capobranco e Saraghi fasciati se danno,
 è la volta della cernia che guarda i subacquei
 
 .....
 
 | 
 molto ben mimetizzata (considera che c'è il colpo di flash).
 Una di quelle cernie parac.....che se non ci posi l'occhio sopra e lei se ne sta immobile, ci passi a qualche metro e non la vedi.
 Hai notato come ha creato sul mantello delle chiazze chiare?
 Prova a togliere il colore e a dare tutta una predominante blu. Poi dimmi
 se la vedi
  
 ciao Beppe
 
 
 
 
 
 A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
 
 cliccami:
 codice di comportamento del Birdwatcher
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2007 :  06:27:12     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di marina: 
 dopo Capobranco e Saraghi fasciati se danno,
 è la volta della cernia che guarda i subacquei
 
 
 | 
 
 beh ....l'ho fatto io: scusami la licenza ma m'è è parso interessante sperimentare l'efetto. M'è venuta fuori una cosa così
 
 ciao Beppe
 
 
 Immagine:
 
   164,41 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   156,69 KB
 
 
 
 A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
 
 cliccami:
 codice di comportamento del Birdwatcher
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2007 :  08:45:41     
 |  
                      | Tengo a precisare che la mia non intendeva essere una modifica critica nè correttiva alla splendida immagine di Marina che non necessita di nulla. Aver modificato la sua immagine è servito esclusivamente per dimostrare
 (chi non è subacqueo non può sapere queste cose) come si possa passare accanto  ad una cernia senza vederla, qualora fosse immobile.
 Questa è infatti l'esatta visione del fondale senza la presenza di luce artificiale.
 Mi scuso ancora con Marina.
 
 Beppe
 
 
 
 
 
 A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
 
 cliccami:
 codice di comportamento del Birdwatcher
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2007 :  10:40:34     
 |  
                      | Scusa de che?  Grazie dell'interessamento. 
 Vero è che ci ho messo un pò a capire che intendevi dire che se nascondevo la cernia non la vedevo più...  Comunque ho la foto senza flash
 
 Immagine:
 
   143,11 KB
 
 mentre purtroppo della cernia più grande lontana che stavo puntando ho solo la foto con zoom, non ne ho proprio fatte senza.
 Poi quella che mi spiava mi ha distolto, l'altra si è abbassata un pò e l'ho lasciata stare
 
 Immagine:
 
   78,04 KB
 
 a presto,
 mg
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2007 :  13:42:10     
 |  
                      | Intendevo dirti, Marina, che può capitare di passare accanto ad una cernia e non vederla se lei se ne sta immobile mimetizzata. Capita ai più distratti ed ai meno "furbi" - è capitato anche a me negli anni settanta  quando erano ancora estremamente abbondanti nel mare trapanese - e quindi può succedere di trovartici proprio vicino senza averla notata e vedertela scappare all'improvviso con un potente colpo di coda, facendoti fare un sobbalzo. Non sempre riescono a mimetizzarsi particolarmente bene, quindi la macchia scura che loro normalmente producono la noti da molto lontano....ma rare volte si comportano proprio come questo esemplare molto ben mimetizzato.
 Brava ad avere fatto due foto.
 Ciao Beppe
 
 
 
 A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
 
 cliccami:
 codice di comportamento del Birdwatcher
 |  
                      |  |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2007 :  21:21:04     
 |  
                      | Bella discussione,anch'io fotografo con flash ed ogni tanto scatto in luce ambiente per far capire com'è la visione subacquea dei colori,qualche mese fa ,sul forum ho pubblicato qualcosa,se vi và,ecco il link:
 Link
  Salutoni!
    
 Protesilao
 |  
                      |  |  | 
              
                | anteaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   527 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2007 :  23:15:14     
 |  
                      | Ciao Marina e' la prima volta che entro in questa sezione...volevo dirti che trovo le tue foto semplicemente stupende e non credevo che nei fondali romani ci fossero dei paradisi cosi.. 
 ciao
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2007 :  06:13:30     
 |  
                      | Si Protesilao...visto anche le tue.... Molto interessanti. E' importante eseguire degli scatti anche senza falsh perchè non tutti hanno l'idea esatta di come si veda normalmente sul fondo. La foto col flash a grande profondità colora per una frazione di secondo il blu. Una frazione che non riesce nemmeno ad essere percepita. Resta un fantasma multicolore che terrà in vita un ricordo nato e vissuto in altro modo. Buona giornata, amico
 
 Beppe
 
 
 
 A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
 
 cliccami:
 codice di comportamento del Birdwatcher
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  14:02:29     
 |  
                      | Ciao Antea, 
 che ci fossero fondali così non lo credevo neanche io...  Ma la riserva c'è, e da quanto ho visto pare funzioni. Speriamo sempre meglio!
 Ringrazio e da parte di Madre Natura per i complimenti alle meravigliose creature che ci mette a disposizione, e da parte dei tecnici che hanno trovato il modo di farcele fotografare senza complicazioni...
 
 Riguardo le foto senza flash: normalmente le faccio quando c'è molta luce ambiente e non mi parte il flash automatico
  .  Il secondo scatto è quello col flash forzato  .  O tolgo il flash quando c'è sospensione.  Ma ora che mi dite che si può fare apposta per fare foto suggestive (e ho visto solo ora le protesilae, che lo dimostrano) posso darmi arie da artista...  
 mg
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | anteaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   527 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  20:30:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di marina: 
 Ciao Antea,
 
 che ci fossero fondali così non lo credevo neanche io...  Ma la riserva c'è, e da quanto ho visto pare funzioni. Speriamo sempre meglio!
 Ringrazio e da parte di Madre Natura per i complimenti alle meravigliose creature che ci mette a disposizione, e da parte dei tecnici che hanno trovato il modo di farcele fotografare senza complicazioni...
 
 Riguardo le foto senza flash: normalmente le faccio quando c'è molta luce ambiente e non mi parte il flash automatico
  .  Il secondo scatto è quello col flash forzato  .  O tolgo il flash quando c'è sospensione.  Ma ora che mi dite che si può fare apposta per fare foto suggestive (e ho visto solo ora le protesilae, che lo dimostrano) posso darmi arie da artista...  
 mg
 
 
 | 
 Ciao Marina, di che riserva parli? scusa la mia ignoranza..ma non ho mai sentito di riserve a Ostia..sarebbe una notiza meravigliosa!!!
   |  
                      |  |  | 
              
                | GyptisModeratore
 
    
 
                 
                Città: LatinaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   157 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  22:18:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di marina: 
 Untitled. Cosa è?
 
 Immagine:
 
   131,29 KB
 
 Apogon e untitled
 
 
 Immagine:
 
   103,78 KB
 
 Ieri a Tor Paterno, Link
  
 
  mg 
 | 
 Ciao Marina, non si vede bene ma dovendo scommettere  punterei  sugli idrozoi.
 Se hai la foto di maggior peso, prova a vedere se ingrandendo riesci a scorgere qualcosa di simile ad un polipo.
 
 Saluti
 Danilo
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2007 :  14:28:01     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di antea: 
 Ciao Marina, di che riserva parli? scusa la mia ignoranza..ma non ho mai sentito di riserve a Ostia..sarebbe una notiza meravigliosa!!!
   
 | 
 Ciao Antea guarda qui , Link
  
 A.
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | anteaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   527 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2007 :  22:09:52     
 |  
                      | Grazie A., il sito che mi hai postato e' entusiasmante sono rimasta incantata!!! 
 Non sapevo di avere un tesoro nei mari intorno a Roma!!!
     |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 settembre 2007 :  16:59:17     
 |  
                      | aloha, 
 un po' di pubblicità alla riserva è stata fatta.  Ho visto - forse l'anno scorso - dei manifesti sugli autobus cittadini, comprensibili solo da chi già sapeva di cosa stessero parlando...  Un paio di anni fa la Regione ha anche organizzato delle gite in barca con operatore subacqueo che avrebbe mandato le immagini su schermo a bordo.  Ho partecipato ed ho riso molto, sentendo l'operatore che descriveva quello che si sarebbe visto se ci fosse stata visibilità.  Il "paradiso" della riserva è infatti spesso protetto da fitti banchi di fango.  Tipo ieri...
  .  Anche se l'immersione nel fango ha un po' il fascino dell'escursione in faggeta con la nebbia 
 ciao ciao,
 mg
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2007 :  12:10:13     
 |  
                      | Ciao Gyptis, 
 non ho ancora lavorato sulla foto
  .  Ho fatto però un giretto su mondomarino.net cercando tra le pagine idrozoi e non ho trovato nulla di somigliante.  Ho trovato invece una foto tra le uova di polpo Link
  Chi sa se è corretta l'identificazione, e se sono di fatto uova in uno stadio particolare di sviluppo - o dopo la schiusa?
 
 mg
  |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2007 :  15:41:07     
 |  
                      | ... mi sembrano proprio loro  marina!! 
 A.
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      | Modificato da - Mathilda in data 25 settembre 2007  15:42:16
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2007 :  13:13:33     
 |  
                      | Ciao Confermo e ciò che resta dopo che le larve e il polpo lasciano la tana. Ciao pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |