Grazie Alberto! Anche per me, come scritto da Francesco, rimane nell'ambito di "aranifera/sphegodes", io le classificherei così. Conosco un po' la morfologia di O.argentaria e O.tarquinia ma nessuna delle 2 Ophrys che hai postato mi sembra rientrare nella loro descrizione. Esiste anche O.classica, descritta sulla costa toscana ma diffusa un po' dovunque. Un salutone gp