ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
Fotografato il 5 settembre 2020 presso il Lago Rosset al Colle del Nivolet (TO) a circa 2700 metri di quota, di che Phalangiidae potrebbe trattarsi? Non mi pare Metaphalangium cirtanum, nonostante la stria bianca notevole…
Penso sia Mitopus morio, che raggiunge alte quote sulle Alpi mentre M. cirtanum forse non si trova neppure al nord. Un esemplare simile al tuo e classificato M.morio si può vedere qui.