|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
3019 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
3019 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2024 : 18:11:32
|
Bé, ce n'è un'altra più piccola vicino:
Immagine:
72,45 KB
Immagine:
153,41 KB
Foto non ridimensionate:
Link Link
|
|
 |
|
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2666 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2024 : 21:38:03
|
Grazie Pangur! Certamente! Tutti splendidi esemplari di Orchis purpurea!
 gp |
|
 |
|
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3654 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2024 : 16:13:11
|
Bellissimi esemplari di O. purpurea, con qualche curioso che gironzola.
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
3019 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2024 : 17:51:30
|
Grazie! Chissà come ci sono arrivate ĺ. A poca distanza c'era anche una Orchis simia. Superato questo periodo di maltempo torneṛ sui prati in alto per vedere quello che c'è. Nel parco sono segnalate: Anacamptis morio, Cephalanthera damasonium, Cephalanthera longifolia, Cephalanthera rubra, Dactylorhiza maculata subspecie fuchsii, Limodorum abortivum, Neotinea tridentata, Neottia nidus-Avis, Neottia ovata, Ophrys insectifera, Ophrys holosericea, Ophrys bertolonii, Ophrys apifera, Ophrys fusca, Ophrys sphegodes, Orchis anthropophora, Orchis aascula, Orchis purpurea, Orchis simia, Platanthera bifolia, Serapias parviflora e Epipactis microphylla.
Edit: anche Gymnadenia Conopsea, Anacamptis pyramidalis, Orchis provincialis, Neotinea Ustulata e Himantoglossum adriaticum.
 |
|
Modificato da - Pangur Bán in data 20 aprile 2024 17:56:57 |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|