testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Pisidium casertanum?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alesn
Utente V.I.P.

Città: Avigliana


172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2024 : 17:35:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,
Trovato in Valle di Susa (TO), in laghetto a 2550 m. Misura 3.5 mm.
Data l'altitudine escludo amnicum (anche per costolature decisamente non evidenti), lilljeborgii, milium, subtruncatum, tenuilineatum (quest'ultimo escluso anche per dimensioni). Escludo nitidum perchè mancano i primi solchi marcati. Escludo obtusale perchè P3 non si attacca a P1 a formare lo pseudocallo. Rimangono... casertanum, personatum e hibernicum? hibernicum lo escluderei perchè solitamente ha dimensioni inferiori, ha umbone prominente ed in zona è raro. personatum lo escluderei per l'assenza del callo sulle valve.
Quindi secondo me questo è P. casertanum, che credo sia compatibile sia come forma, che come colorazione, che come costolatura (molto esile). Cosa ne pensate? Ovviamente non ne sono sicuro, e vorrei avere un parere da parte di chi ne capisce di più.

Grazie mille in anticipo!

ps. scusate se non ho usato i nomi aggiornati, ma la tassonomia di questa famiglia è già molto complessa e non volevo introdurre ulteriori dettagli ad appesantire la richiesta.

Immagine:
Pisidium casertanum?
142,99 KB

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


645 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2024 : 10:14:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
dalla foto non si riesce a vedere se il dente C3 (valva dx) è bifido, l'esemplare è giovane e forse non completamente sviluppato. Le caratteristiche conchigliari portano a P. casertanum, ma rimane il dubbio.
Viller

Torna all'inizio della Pagina

Alesn
Utente V.I.P.

Città: Avigliana


172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2024 : 21:27:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vill:

Ciao,
dalla foto non si riesce a vedere se il dente C3 (valva dx) è bifido, l'esemplare è giovane e forse non completamente sviluppato. Le caratteristiche conchigliari portano a P. casertanum, ma rimane il dubbio.
Viller

Ti ringrazio molto!
Ho provato a fotografare meglio il C3. Sembra rotto... non so dire se sia bifido o meno. Cosa ne pensi?
Immagine:
Pisidium casertanum?
148,41 KB

Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


645 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2024 : 11:07:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente è danneggiato, questo succede quando si forzano le valve per aprirle; è capitato anche a me.
Rimango comunque su Pisidium casertanum.
La fotografia delle cerniere è difficoltosa, si deve giocare con la luce cercando di creare delle ombre per limitare il riflesso luminoso; ma anche così non sempre si raggiunge il risultato voluto, il SEM è la soluzione migliore ma anche la più costosa per dei dilettanti più o meno evoluti.
Viller

Torna all'inizio della Pagina

Alesn
Utente V.I.P.

Città: Avigliana


172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2024 : 00:59:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vill:

Effettivamente è danneggiato, questo succede quando si forzano le valve per aprirle; è capitato anche a me.
Rimango comunque su Pisidium casertanum.
La fotografia delle cerniere è difficoltosa, si deve giocare con la luce cercando di creare delle ombre per limitare il riflesso luminoso; ma anche così non sempre si raggiunge il risultato voluto, il SEM è la soluzione migliore ma anche la più costosa per dei dilettanti più o meno evoluti.
Viller

Grazie mille nuovamente, gentilissimo. Queste foto sono fatte col microscopio che ho a casa, che non è nulla di particolare.
Purtroppo dove lavoro non ho a disposizione il SEM, dovrei chiedere, ma non lo so usare. Quello che posso fare è sequenziare un po' di questi esemplari che trovo, ma non so quanto sia utile per l'ID, perchè non so se per una famiglia di molluschi così difficile le sequenze presenti nei database siano correttamente attribuite alle diverse specie oppure no. Vabbè, magari un giorno ci proverò
Intanto grazie ancora.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net