Cari amici rieccomi. Questa volta vi propongo due pietre alquanto comuni (nel senso che questo tipo di roccia si vede a bordare moltissimi giardini) e quindi probabilmente sono da voi molto conosciute. Io, invece, domenica le ho osservate per la prima volta, non essendomi limitato al solito sguardo distratto. E dopo averle prese le ho anche spaccate. Un campione (quello piccolo e scuro) è molto poroso e non reagisce all'acido. Ho fatto una ricerca nel web e penso possa essere lapillo. Anche del secondo campione ho trovato molte immagini in internet, ma non ho capito bene se sia marmo o cosa. Posso solo dire che reagisce all'acido. Grazie a tutti Immagine: 246,86 KB Immagine: 231,5 KB Immagine: 244,08 KB Immagine: 228,06 KB Immagine: 234,6 KB Immagine: 248,09 KB
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)