Buona sera, oggi a Varenna (LC) ho fotografato questa chiocciolina che non avevo mai visto in zona, sarei curioso di sapere a che specie appartiene. Grazie Immagine: 128,6 KB
Roberto
Modificato da - ang in Data 15 novembre 2023 16:07:57
concordo sull'impossibilità di determinare la specie dall'aspetto esterno noto solo che le dimensioni sono piuttosto ridotte e il colore del guscio è molto pallido, bianco-verdastro anziché bruno come di solito si osserva in Oxychilus
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Concordo che sia impossibile determinare con sicurezza l'esemplare postato da quella foto, ma le dimensioni escludono con certezza Oxychilus drapernaudi che dovrebbe un giro in più per 11 mm di diametro maggiore. resta il dubbio tra Aegopinella nitens e Retinella hiulca entrambe segnalate in quella zona. La Retinella ha una conchiglia più globosa ed apertura più arrotondata ma è difficile capirlo da quella foto, all'apparenza la maggior indiziata è Aegopinella nitens. Il riconoscimento di queste due specie è stato già ampiamente dibattuto sul forum, uno dei dati discriminatori più facile da osservare è la colorazione della suola tripartìta che in Retinella hiulca presenta le fasce laterali più scure mentre in Aegopinella nitens hanno lo stessso colore della fascia centrale. Purtroppo questo carattere non è visibile nella foto, speriamo in altri ritromamenti che lo mettano in evidenza,
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo