|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2023 : 17:13:39
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Buongiorno,
Dopo i possibili collemboli eccomi con i possibili psocotteri.
Ho incontrato per la prima volta questi insettini mentre vivevo in un seminterrato. Li trovavo anche sui libri ed è stato un po' un trauma. Ho scoperto che mangiano carta, muffe e derrate. Impossibile eliminarli in quella casa spruzzavo insetticida che faceva poco o niente. Erano bianche e abbastanza grandi.
Questo agosto ne ho incontrati altri in una busta di vestiti che avevo lasciato in casa, casa chiusa per 15 giorni per le ferie. Uno marroncino rossiccio e gli altri più piccoli bianchi.
Dopo tanto panico che fossero piccole cimici dei letti pur non avendo io punture o altro, li ho identificati come psocotteri. Ho lavato bene tutta casa, spruzzato insetticida perché erano entrate anche delle formiche e in generale non ne ho visti fuori dal bagno o dopo e durante la pulizia.
Questo fino a questa mattina. Mi sono spazzolata i capelli e ne ho trovato uno nel lavandino. Ora non so perché gli insetti in generale amino i miei capelli, ma sia che fosse uno psocottero ramingo, che uno che aveva raggiunto la mia spazzola lasciata sulla mensola o che fosse già nel lavandino, non è stato piacevole.
Ho pulito un po' in bagno e ne ho trovati di praticamente neonati nel mobile sotto il lavandino (bagno senza finestra quindi complicato da arieggiare).
La mia teoria è che stiano dietro a questo mobile o intorno all'attacco del lavandino sul muro, ma non potendo spostare niente da sola mi chiedevo come eliminarli o tenerli lontani, perché francamente vorrei evitare arrivino a stare negli armadi o in dispensa o di ritrovarmene uno nei capelli
Ho letto che l'insetticida fa praticamente niente.
Mi dispiace per le foto, non posso farle più nitide. Mi confermate che sono psocotteri? In caso cosa potrei fare? C'è qualche prodotto naturale che può tenerli lontani magari solo perché possiede un odore che li infastidisce? Letto che l'unica è pulire e tenere una bassa umidità ma in quel bagno è impossibile.
Vi allego le foto sia dell'esserino vivo di circa 1-2mm, sia di quelli che ho pulito via, anche se si vedono male (i puntini neri e rossi penso siano ruggine di qualche vite)
Non ho niente tra i libri e in dispensa o negli armadi dei vestiti anche se controllerò meglio domani vedendo se rane qualcosa sullo scottex.
Grazie mille!
Immagine:
97,13 KB Immagine:
295,22 KB Immagine:
281,92 KB Immagine:
245,55 KB
|
Modificato da - Gryis in Data 21 ottobre 2023 17:16:23
|
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2023 : 18:39:05
|
Ciao Gryis, a giudicare dalle foto direi che sono Psocotteri. Per quanto riguarda il genere, azzarderei Liposcelis ma per sicurezza meglio attendere una diagnosi precisa da parte degli specialisti. Se la mia ipotesi verrà confermata, anche qui vale quanto già detto per i collemboli: puoi stare tranquilla perché sono completamente innocui e inoffensivi.
Per quanto riguarda il loro "allontanamento", non ci sono grosse cose da fare. Ti sconsiglio assolutamente di utilizzare qualsiasi veleno o insetticida, molto nocivi per la nostra salute e per l'ambiente; la miglior cosa da fare è continuare a fare quello che già stai facendo, ovvero arieggiare il locale, tenere pulito e mantenere basso il tenore di umidità, in modo tale da ridurre al minimo la proliferazione di muffe. In attesa di una diagnosi precisa da parte degli esperti, dai un'occhiata a questi link per un confronto: Link Link
Enzo |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2023 : 21:11:00
|
La terza foto pare mostrare qualcosa di diverso ma i dettagli non si colgono. Comunque in linea di massima vale quanto già detto da Enzo; per gli psocotteri e altri (non vivono sul corpo umano ma sono molto vagili, sempre in cerca di cibo) vale anche prenderli per ... fame, eliminando il più possibile ad esempio anche i residui di pelle (e insetti morti), cosa facile a dirsi più che a farsi in un bagno, ma almeno da pettini e suppellettili. Comunque, questi animaletti sono più o meno presenti nelle case e se non sono numerosi si possono anche tollerare. Le case sterili non esistono! Tra qualche giorno potrai leggere anche un messaggio privato che posso inviare (clicca su Msg Pvt nella barra blù sotto il nome del forum quando vedi accanto l'avviso di notifica) con qualche altro parere su questo topic; se non è arrivato tra qualche giorno (oltre 7-8) fatti viva qui e vedo di rispedirlo. Per i collemboli postati direi che sono molto occasionali nelle case e non vale la pena considerarli; ambienti asciutti sono già di per sè letali per loro e li evitano.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2023 : 22:27:47
|
| Messaggio originario di Chalybion:
La terza foto pare mostrare qualcosa di diverso ma i dettagli non si colgono. Comunque in linea di massima vale quanto già detto da Enzo; per gli psocotteri e altri (non vivono sul corpo umano ma sono molto vagili, sempre in cerca di cibo) vale anche prenderli per ... fame, eliminando il più possibile ad esempio anche i residui di pelle (e insetti morti), cosa facile a dirsi più che a farsi in un bagno, ma almeno da pettini e suppellettili. Comunque, questi animaletti sono più o meno presenti nelle case e se non sono numerosi si possono anche tollerare. Le case sterili non esistono! Tra qualche giorno potrai leggere anche un messaggio privato che posso inviare (clicca su Msg Pvt nella barra blù sotto il nome del forum quando vedi accanto l'avviso di notifica) con qualche altro parere su questo topic; se non è arrivato tra qualche giorno (oltre 7-8) fatti viva qui e vedo di rispedirlo. Per i collemboli postati direi che sono molto occasionali nelle case e non vale la pena considerarli; ambienti asciutti sono già di per sè letali per loro e li evitano. 
|
Grazie mille, immaginavo fossero loro.
Ho letto il tuo messaggio. Grazie mille per le informazioni. Proverò a infilare la polvere come hai detto. Mentre non ho possibilità di mettere cose in freezer. Non penso che i vestiti siano infestati perché non ho trovato tracce di niente negli armadi, ma in caso guarderò bene e spero che a forza di lavare e pulire e mettere in sacchetti di plastica vadano via. Poi sto in un bilocale quindi tutti gli ambienti sono frequentati e meglio non metterlo in camera da letto mi pare di capire o vicino al divano. Mi concentrerò sotto la libreria e sotto il mobile in bagno e pulirò spesso e volentieri.
Comunque uso un insetticida da spruzzare adatto anche a vestiti e materassi. Per cui spero che quel poco senza esagerare aiuti.
E per il fatto di averlo trovato sui capelli? Appunto non so se magari era effettivamente nei capelli, ma non è stato bello trovarlo spazzolandomi |
|
Modificato da - elleelle in data 24 ottobre 2023 08:56:21 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2023 : 00:04:21
|
| Messaggio originario di Chalybion:
La terza foto pare mostrare qualcosa di diverso
|
Pensi a larve di Anthrenus? |
 |
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2023 : 12:44:59
|
| Messaggio originario di elleelle:
| Messaggio originario di Chalybion:
La terza foto pare mostrare qualcosa di diverso
|
Pensi a larve di Anthrenus?
|
Così mi ha detto, però li sto paragonando ad altre foto e quelli che ho visto io sembravano più mini psocotteri, mentre quelli della terza foto non avevano zampette come le foto di Anthrenus che avevo visto, ma non sono l'esperta.
Oggi controllo bene anche gli armadi,ma tanto sto in una casa in affitto e c'è un divano vecchio che per quello che so potrebbe essere sede di qualsiasi cosa e non avendo aspirapolvere tendo a mettere a lavare a 60° le coperture e basta.
Comunque se aiuta io mi sto trovando questo insetti morti in casa da dopo ferragosto, ma sto pensando che arrivino da fuori, perché li trovo spesso vicino alle finestre, non ho trovato tracce di tarli insetti delle derrate Immagine:
233,09 KB |
|
 |
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2023 : 19:29:06
|
Aggiornamento:ho pulito scaffali, dispensa e armadio.
La dispensa è a posto, ma la pulisco spesso. Forse il resto di un insettino, ma ogni tanto può capitare. Libri mi pare bene, solo un paio non ero sicuro e ho provato la cosa del freezer che quello ci stanno. Vediamo. Armadio mi sembrava a posto, forse un po' più di polvere nei cassetti, ma niente che riuscissi ad identificare come qualcosa che potesse appartenere sicuramente a un insetto. Magari erano solo puntini di polvere, non erano distinguibili. Ok più i vestiti non appaiono danneggiati, per cui direi bene. Ho trovato solo il resto di un insettino su un indumento, come una punta di qualcosa di nero, ma forse era qualcosa che si è attaccato quando l'indumento era steso in terrazza.
Ho lavato e spruzzato un insetticida che va bene anche per indumenti e tessuti. Vediamo, ma per ora mi sa che mi concentrerò nella zona del bagno.
Per il resto nello scaffale, ma in dei cassetti ho trovato un paio di questi insettini della foto precedente sempre morti. Niente, o sono nell'intelaiatura del mobile o arrivano da fuori penso. |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2023 : 22:25:15
|
| Messaggio originario di elleelle:
| Messaggio originario di Chalybion:
La terza foto pare mostrare qualcosa di diverso
|
Pensi a larve di Anthrenus?
|
Ci ho pensato.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2023 : 12:46:40
|
| Messaggio originario di Chalybion:
La terza foto pare mostrare qualcosa di diverso ma i dettagli non si colgono. Comunque in linea di massima vale quanto già detto da Enzo; per gli psocotteri e altri (non vivono sul corpo umano ma sono molto vagili, sempre in cerca di cibo) vale anche prenderli per ... fame, eliminando il più possibile ad esempio anche i residui di pelle (e insetti morti), cosa facile a dirsi più che a farsi in un bagno, ma almeno da pettini e suppellettili. Comunque, questi animaletti sono più o meno presenti nelle case e se non sono numerosi si possono anche tollerare. Le case sterili non esistono! Tra qualche giorno potrai leggere anche un messaggio privato che posso inviare (clicca su Msg Pvt nella barra blù sotto il nome del forum quando vedi accanto l'avviso di notifica) con qualche altro parere su questo topic; se non è arrivato tra qualche giorno (oltre 7-8) fatti viva qui e vedo di rispedirlo. Per i collemboli postati direi che sono molto occasionali nelle case e non vale la pena considerarli; ambienti asciutti sono già di per sè letali per loro e li evitano. 
|
Ciao, perdonami se ti rispondo qui, ma non mi fa mandare risposte ai messaggi privati e non mi lascia contattare nessuno per attivare questa opzione.
Grazie mille di tutto e chiedo scusa se ho citato il contenuto dei messaggi nel forum per rispondere. Non sapevo come fare.
Grazie ancora! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|