testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lepidottero da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

albertostrocchi
Utente V.I.P.

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


100 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2023 : 11:08:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,
durante una passeggiata in quel di Bolognola (MC), l' 08 sett. 2023 nel parco dei Monti Sibillini, mi sono imbattuto in questa curiosa farfallina. Non volava ma preferiva camminare sul terreno in zona boschiva. Ovviamente non sono riuscito a chiarirne l'identità ... Mi potete aiutare?
GRAZIE fin d'ora.
Immagine:
Lepidottero da identificare
187,97 KB

albertostrocchi
Utente V.I.P.

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


100 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2023 : 11:09:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lepidottero da identificare
269,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

albertostrocchi
Utente V.I.P.

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


100 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2023 : 11:13:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre nella stessa giornata (l'8 sett. 2023, Bolognola (MC)), poco dopo, sollevando un pazzo di ramo, sotto vi ho sorpreso quest'altro lepidottero. Ho qualche idea ... ma è inutile se non ho certezze. Quindi vi chiedo aiuto.
GRAZIE fin d'ora.
Immagine:
Lepidottero da identificare
264,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

gaetvalent
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


3251 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 18 settembre 2023 : 14:44:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le prime due foto rappresentano un tricottero, non un lepidottero.

Gaetano

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12669 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2023 : 18:44:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La nottua è Amphipyra berbera o A. pyramidea.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

albertostrocchi
Utente V.I.P.

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


100 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2023 : 13:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio ambedue! Certo non avrei mai immaginato di prendere una cantonata simile confondendo un Lepidottero con un Tricottero!!! .... CHEFFIGURAAA!!! ... Rosso in viso, indagherò per vedere se riesco ad arrivare almeno al Genere. Per il Lepidottero (quello "vero") chiedo se ci sia qualche carattere particolare che possa distinguere le due specie ... (tipo quella peluria/squamatura rosso arancio che si intravede sotto le ali anteriori) o bisogna ricorrere ai "soliti" apparati interni?
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12669 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2023 : 16:53:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultima che hai detto! che io sappia. Quanto al Tricottero pare un Potamophylax sp., se era grande.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net