Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Buongiorno a tutti Subito avevo pensato a qualche Scymnus sp ma non mi tornano i conti anche per le misure più grandi di quelli che conosco. Questo è circa 4,5 mm Ne ho visto diversi esemplari in zona retrodunale su un oleandro con afidi a
Punta Marina (Ravenna) 15-09-2023
Almeno è un Coccinellidae ?
Grazie in anticipo
Immagine: 261,32 KB
Immagine: 231,46 KB
Immagine: 258,37 KB
Modificato da - Chalybion in Data 16 settembre 2023 21:40:48