testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Un Pluteus cervinus ...con la faccia da Melanoleuca.........
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2005 : 14:46:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Pluteus Specie:Pluteus cervinus

Pluteus con la faccia da Melanoleuca.....



Ritrovamento: Località Pavelli - Figline V.no - FI, 25 aprile 2005, in residuo di scarti di corteccia di Castagna sativa, dopo la ripulitura delle paline, al margine del bosco di latifoglie.

Lamelle: bianche fitte nei carpofori giovani, tendenti al salmone e più radi nei carpofori maturi.

Cappello: marrone castagna a cioccolato in esemplare più giovani, liscio fibrilloso lucido.. quasi metallico in esemplari maturi.

Gambo: concolore con le lamelle.. con fibrille marroni.

Carne: bianca, nessun odore particolare.

Altitudine: 250 m s.l.m. - microclima, area ben conosciuta nel passato per le miniere di lignite.


Un Pluteus cervinus ...con la faccia da Melanoleuca.........



Modificato da - Andrea in Data 09 gennaio 2009 10:10:16

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2005 : 14:53:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Un Pluteus cervinus ...con la faccia da Melanoleuca.........


Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2005 : 15:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' tra i funghi da determinare .....allora si cambia!
stasera faccio microscopia....

Ciao FOX
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2005 : 02:03:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco ... che meraviglia!... mi aveva messo fuori le tracce il gambo...con la puntinatura marrone....


Un Pluteus cervinus ...con la faccia da Melanoleuca.........
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2005 : 10:40:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Un Pluteus cervinus ...con la faccia da Melanoleuca.........


Un Pluteus cervinus ...con la faccia da Melanoleuca.........


Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2008 : 10:13:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Sempre lui...Pluteus cervinus, stesso luogo stesso periodo, una foto di una settimana fa...


Un Pluteus cervinus ...con la faccia da Melanoleuca.........



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2008 : 10:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Un Pluteus cervinus ...con la faccia da Melanoleuca.........



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2008 : 11:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simonetta,
non è sufficiente la micro che hai fatto per una sicura determinazione, dovresti controllare anche la cuticola e verificare se ci sono giunti a fibbia ed anche più o meno la loro percentuale.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2008 : 13:57:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Antonio,

come avrai potuto vedere le prime sono foto del 2005. avendo ritrovato lo stesso genere nello stesso posto ho inserito le foto, ho tenuto conto del "libro rosso", ho visto che deve essere fatta la microscopia alla cuticola...

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net