testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Herping
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ManErg
Utente nuovo

Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2023 : 19:54:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, non mi pare ci sia nel forum una discussione relativa alle tecniche di herping; se la cosa non va contro le regole del forum - e se già non esiste un topic sull'argomento, che a questo punto mi sono perso -, potrebbe diventare uno spazio in cui parlare e scambiarsi consigli e materiale.

Per esempio io, da erpetologo principiante (diciamo semplice appassionato di rettili e anfibi), leggo spesso tutta una serie di consigli su come avvistare erpetofauna (mi concentrerò in questo post iniziale soprattutto sui serpenti, che sono i più elusivi e di difficile individuazione fra i rettili), ma ci sono alcuni elementi di ecologia/etologia che mi sfuggono: per esempio uno dei consigli che leggo più spesso è che il momento migliore della giornata per individuare serpenti è la mattina presto o la sera al tramonto, quando è possibile osservarli esposti in termoregolazione al sole. Una domanda che ogni tanto mi pongo è: una volta termoregolati la mattina, è possibile trovarli attivi in luoghi più ombreggiati (il bosco, per esempio) a cacciare, o si nascondono nelle cavità, sotto le rocce, ecc. ad attendere il momento giusto per uscire, quando percepiscono una preda nelle vicinanze? Oppure: quando cercate serpenti, tendete a stare fermi in un posto e a perlustrare un'area piccola, o a camminare molto di modo da coprire più spazio?

Ovviamente vanno fatti i dovuti distinguo in base alla specie e quindi alle abitudini di ogni serpente, però mi piacerebbe riuscire a trovare una risposta a questi dubbi e a leggere altri consigli e curiosità riguardo l'erpetofauna in generale.

Se avete consigli su libri e/o paper scientifici e/o video (anche in inglese) mi piacerebbe saperne qualcosa di più sull'ecologia/etologia rettile.

Modificato da - ManErg in Data 11 settembre 2023 19:57:08
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net