|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Stregatto
Utente Senior
   
 Città: Arezzo
2093 Messaggi Tutti i Forum |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2319 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2023 : 07:08:41
|
Sì, Atylotus sp., maschio. Molto probabilmente Atylotus fulvus (Meigen, 1804) |
Ciao
Carlo |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2093 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2023 : 18:32:31
|
| Messaggio originario di Carlo Monari:
Sì, Atylotus sp., maschio. Molto probabilmente Atylotus fulvus (Meigen, 1804)
|
Ciao Carlo, grazie mille per la conferma! Si tratta di una specie molto diffusa? Non ne ho mai visti dal vivo e il mio amico lo ha fotografato per lo stesso motivo: gli è sembrato piuttosto "insolito". Che distribuzione ha in Italia?
Enzo |
|
Modificato da - Stregatto in data 07 settembre 2023 18:33:45 |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2319 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2023 : 06:51:06
|
Sono un po' meno frequenti di altri Tabanidae ma non dovrebbe essere difficile incontrarne. La specie che ho indicato secondo la Checklist in Italia non ci sarebbe, ma per Faunaeur sì, isole escluse. I maschi poi, che non sono interessati al nostro sangue, di solito si vedono meno delle femmine. |
Ciao
Carlo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|