testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Richiesta conferma determinazione dittero: possibile Atylotus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2093 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2023 : 14:08:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Mi è stata appena inviata questa foto da un amico. La foto è stata scattata proprio all'ingresso della biglietteria della stazione ferroviaria di Terontola-Cortona (AR). A me sembrerebbe un Tabanidae e, seguendo le "tracce" della nostra galleria, con molta prudenza ipotizzerei Atylotus .
Cosa mi dite in proposito? E' lui?
Vi ringrazio sin da adesso per l'aiuto.

Enzo


Immagine:
Richiesta conferma determinazione dittero: possibile Atylotus?
224,41 KB
Immagine:
Richiesta conferma determinazione dittero: possibile Atylotus?
175,13 KB

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2319 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2023 : 07:08:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, Atylotus sp., maschio. Molto probabilmente Atylotus fulvus (Meigen, 1804)

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2093 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2023 : 18:32:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlo Monari:

Sì, Atylotus sp., maschio. Molto probabilmente Atylotus fulvus (Meigen, 1804)


Ciao Carlo, grazie mille per la conferma!
Si tratta di una specie molto diffusa? Non ne ho mai visti dal vivo e il mio amico lo ha fotografato per lo stesso motivo: gli è sembrato piuttosto "insolito".
Che distribuzione ha in Italia?

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 07 settembre 2023 18:33:45
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2319 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2023 : 06:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono un po' meno frequenti di altri Tabanidae ma non dovrebbe essere difficile incontrarne. La specie che ho indicato secondo la Checklist in Italia non ci sarebbe, ma per Faunaeur sì, isole escluse. I maschi poi, che non sono interessati al nostro sangue, di solito si vedono meno delle femmine.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net