Autore |
Discussione  |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 11:44:51
|
Ve ne "isolo" 2: il Muricide qual'è, esattamente ?  E la seconda conchiglia è, per caso un Theodoxus fluviatilis ?
Immagine:
6,54 KB
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato ! |
Modificato da - Verdemare in data 13 settembre 2007 11:52:33 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 11:53:52
|
Togli le parentesi dal nomefile dell'immagine e postala nuovamente, il sistema non riconosce i caretteri speciali.
Con una risoluzione ottica dello scanner a 1200 dpi puoi scansionare conchiglie fino a 3 mm di dimensione e i risultati sono accettabili
Ciao, Andrea |
 |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 11:55:36
|
Grazie di tutto ! Mo' ci riprovo !
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato ! |
 |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 12:34:25
|
Mo' riprovo a farvi vedere il "presunto Theodoxus" ! Incrocio le dita... 
Immagine:
5,76 KB
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato ! |
 |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 12:35:45
|
Ooooh ! !  E' un Theodoxus fluviatilis ? 
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato ! |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 12:58:22
|
| Messaggio originario di Folletto:
Mo' riprovo a farvi vedere il "presunto Theodoxus" ! Incrocio le dita... 
Immagine:
5,76 KB
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato ! |
Ciao Folletto dalla foto non si vede bene il margine columellare. Se il margine è liscio Theodoxus fluviatilis, se i il margine columellare è seghettato Smaragdia viridis. Una raccomandazione ricordati sempre di comunicare la provenienza delle conchiglie.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 13:16:54
|
Già ! Hai perfettamente ragione...è che non mi ricordo più da dove proviene !  Comunque, è liscio, il margine ! Per questo chiedevo se fosse un Theodoxus ! Grazie ! 
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato ! |
Modificato da - Verdemare in data 13 settembre 2007 13:17:32 |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 23:56:23
|
| Messaggio originario di Folletto:
Ve ne "isolo" 2: il Muricide qual'è, esattamente ?  E la seconda conchiglia è, per caso un Theodoxus fluviatilis ?
Immagine:
6,54 KB
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato !
|
Ciao Folletto, per il murice della foto si tratta di Ocenebra erinaceus.
A presto
Giuseppe |
 |
|
|
Discussione  |
|