|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Forest
Moderatore Tutor
    
 Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 19:22:53
|
E di questa Apiacea cosa pensate? Io ipotizzavo Pimpinella saxifraga, ma qualcosa non mi pare tornare. Olginate (Lecco), Lombardia, 260 m, inizio agosto. Antichi terrazzamenti agricoli con prati fioriti e vegetazione erbosa anche alta, in una radura di un bosco di latifoglie con frammisti vecchi alberi da frutto (castagni, noccioli, azzaruolo, cachi), in ambiente di media montagna, con buona umidità.
Tutte le foglie sono portate da piccioli alati, molto teneri, non rigidi.
Foglie basali divise in foglioline a coppie, opposte, quasi intere, dentate. Foglie cauline inferiori di forma simile a quelle del prezzemolo, le superiori divise più finemente e profondamente, le inferiori più larghe e divise meno profondamente.
Le foglie cauline inferiori hanno fino a nove lobi ad apice subacuto, aristati; l'apice centrale della foglia può talvolta essere ottuso.
Le foglie cauline superiori hanno progressivamente meno lobi, fino ad averne soltanto tre, e sono progressivamente più profondamente laciniate e progressivamente più piccole, fino ad avere lobi lanceolati, quasi lineari ed isolati, piccoli, nelle foglie superiori.
Fusto decisamente percorso da scanalature, glabro, senza macchiettature, più volte diviso da diramazioni. Piccole ocree biancastre alle diramazioni. Alla base delle ombrelle, il fusto si ingrossa lievemente formando delle piccole sporgenze smussate e si schiarisce.
Ombrelle con 12 - 20 raggi, che portano ad ombrelline composte da 8-14 fiorellini bianchi. Solitamente assenza di brattee sotto alle ombrelle, però le ombrelle di maggiori dimensioni possono avere una singola piccola brattea lineare, ricurva, accennata. Assenza di bratteole sotto alle ombrelline.
Petali bilobati, stami sporgenti, antere bianche. Fiori bianchi in tutte le loro parti. I fiori periferici non sono più grandi di quelli centrali.
La pianta non emette alcun odore particolare.
Immagine:
237,09 KB
|
Modificato da - Forest in Data 12 agosto 2023 20:18:40
|
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 19:29:18
|
Immagine:
235,47 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 19:32:12
|
Immagine:
135,5 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 19:34:30
|
Immagine:
127,28 KB |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 19:36:52
|
Immagine:
145,52 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 19:43:39
|
Immagine:
229,19 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 19:46:34
|
Immagine:
228,05 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 19:48:32
|
Immagine:
153,72 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 19:54:10
|
Foglie basali.
Immagine:
238,08 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 20:00:01
|
Foglie cauline inferiori Immagine:
216,18 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 20:00:50
|
Foglie cauline inferiori, seconda immagine.
Immagine:
227,82 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 20:01:42
|
Foglie cauline medie.
Immagine:
119,61 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 20:02:18
|
Foglie cauline medie, seconda immagine (le foglie cauline superiori si apprezzano nelle prime immagini postate qui sopra).
Immagine:
139,57 KB |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 12 agosto 2023 20:12:22 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2023 : 20:07:37
|
Ambiente di ritrovamento (si nota anche la specie in questione, abbondante).
Immagine:
242,42 KB |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2023 : 10:04:42
|
A me sembra Pimpinella major. Anche io l'ho vista con fiori perfettamente bianchi.
 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2023 : 17:18:09
|
Sì, il fusto percorso da evidenti scanalature non mi tornava, infatti, ma poi ero abituato a vedere P. major a quote maggiori e con fiori spesso rosati e foglie basali più evidenti (qui è molto difficile distinguerle, soprattutto perché completamente nascoste dall'erba molto alta ed intricata e poi perché spesso sono rovinate o assenti, per la stagione ormai avanzata). Per questo non sapevo che cosa pensare. Deve essere come dici. Mi domando se sia importante il fatto che ho contato fino a 20 raggi in alcune ombrelle. Mi sarò sbagliato, li riconterò la prossima volta che ci vado. La classifico comunque come Pimpinella major. Grazie!
P.S.: Tanto per capirci, io sono abituato a vedere Pimpinella major così: Link (Infatti quando si presenta in quel modo la riconosco subito). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 13 agosto 2023 23:10:02 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|