testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Melangyna compositarum (??)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2023 : 10:55:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografie scattate a Lizzola (BG) - 1400 mt slm - 19, luglio 2023

Spero sia lei



Immagine:
Melangyna compositarum  (??)
154,5 KB


Immagine:
Melangyna compositarum  (??)
154,01 KB


Grazie


Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2023 : 13:51:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

La bassa definizione delle foto non consente di distinguere i particolari atti a seguire le chiavi dicotomiche.
Con queste caratteristiche generali potrebbe essere di tre o quattro specie.
Quindi per me rimane Melangyna sp.


Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2023 : 14:54:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Sob ...





Grazie


Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2023 : 16:20:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Guarda Andrea, non è che voglia fare il pedante a tutti i costi, ma le determinazioni richiedono tante inquadrature e di qualità macro.
Con foto come quelle che stai inviando, sono poche le specie che si possono identificare.

Prendiamo in esame questa Melangyna.

La differenza fra M. compositarum e M. labiatarum è data dalla diversa densità degli ommatrichi (peli degli occhi).
Tu vedi forse se gli occhi del soggetto sono glabri o pelosi?
Io no.
Quasi identiche nell'aspetto sono M.lasiophthalma e M. umbellatarum.
Per distinguerle si parla addirittura di diversa distribuzione di microtrichia sulle celle alari (roba da microscopio)
e di colorazione e distribuzione della peluria nella zona toracica.

Io queste cose nelle tue foto non le riesco a discernere e quindi mi astengo dallo sparare nomi a caso.
Qui non rientriamo neanche al livello di Cfr.

Meglio un Melangyna sp. che un Melangyna sbagliato



Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2023 : 18:53:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per il tuo tempo, io non sono un esperto e quindi devo chiedere.
Ho la fortuna di trovare una persona come te che mi guida in questo mondo molto complicato e quindi ti ringrazio ancora


Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net