Autore |
Discussione  |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 20:15:30
|
Ed ecco unaltra prospettiva ...
Immagine:
280,73 KB |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 23:57:20
|
PS. Ovviamente intendevo "Chrysomela" (Chrysomelidae). Potete confermare? |
Modificato da - ettore2 in data 13 settembre 2007 00:00:17 |
 |
|
MarcoU
Utente Senior
   

Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 09:33:29
|
confermo ! |
 |
|
loriscola
Utente V.I.P.
  

Città: Zola Predosa
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2007 : 08:22:30
|
Confermo anche io, se serve....
Trovata su una salicacea, nevvero ??
Loris (Link ) |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2007 : 10:02:20
|
E' lei. Belle foto: non è un crisomelide comune, complimenti. Hai anche contribuito ad aggiornare il nostro archivio fotografico: mancava. 
Ciao, Beppe
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
cliccami: codice di comportamento del Birdwatcher |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 14 settembre 2007 : 11:33:41
|
Loris, francamente non ricordo quale pianta fosse e non sono particolarmente esperto in piante. Mi spiace.
Grazie e ciao a tutti. Ettore. |
Modificato da - ettore2 in data 14 settembre 2007 11:35:04 |
 |
|
|
Discussione  |
|