testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Daucus carota?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 luglio 2023 : 12:04:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Laghetto di Seregno. 17 luglio 23

Mi confermate che si tratta di carota selvatica?

Immagine:
Daucus carota?
216,11 KB

L'infriorescenza visitata da un coleottero Oxytherea funesta

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 luglio 2023 : 12:08:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foglia

Immagine:
Daucus carota?
68,11 KB


Mi sembra una pianta molto comune nei prati non sfalciati in questo periodo.
Sarei curioso di sapere se la carota selvatica è confondibile con altre specie, magari anche tossiche. Fra le ombrellifere c'è anche la cicuta!

Saluti e grazie
Alberto

Modificato da - Albisn in data 23 luglio 2023 12:09:51
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 luglio 2023 : 14:03:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Controlla minuziosamente la corolla: dovrebbe esserci al centro un fiore di colore sul bordò...come in questa mia foto.

Immagine:
Daucus carota?
125,43 KB


Modificato da - domg in data 23 luglio 2023 14:03:54
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2023 : 18:22:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, per me è carota selvatica. Il fiore scuro centrale c'è anche nella prima foto di Albisn, si vede abbastanza bene, ingrandendola. In ogni caso, ho scoperto che in alcune forme di Daucus carota il fiore scuro centrale può mancare (ne ho appena trovata anch'io una in cui manca). Una semplice ricerca con "Daucus carota" qui nel forum lo può dimostrare.
Piuttosto, nelle Apiaceae (come in quasi tutte le famiglie, a dire il vero) è sempre molto importante fotografare l'infiorescenza o il fiore da sotto. Lo si fa per vedere eventuali brattee sotto l'infiorescenza (che in questa specie sono sempre ampiamente evidenti), eventuali bratteole sotto ogni singola ombrellina (sottoraggruppamento di fiori nell'infiorescenza), o, nelle altre famiglie, per vedere la forma del calice. Inoltre, nelle Apiaceae, permette di contare i raggi principali dell'ombrella (che sono un carattere diagnostico) ed i raggi di ogni ombrellina (che corrispondono al numero di fiori per ogni ombrellina).
Per quanto riguarda eventuali confusioni: la risposta è, secondo me, che tutto dipende dall'accortezza e dalla capacità dell'osservatore di considerare importanti o trascurabili certi dettagli. L'odore, la presenza di macchie sul fusto, la pelosità, l'ambiente di ritrovamento, l'altezza della pianta, l'esatta forma della foglia, la forma del fusto, la presenza di ocree (guaine) alle diramazioni, la presenza di evidenti costolature sul fusto… tutte queste cose ed altre ancora possono essere differenze immediatamente evidenti e macroscopiche per alcuni, o (purtroppo) dettagli trascurabili per altri. Lo stesso vale per altri caratteri diagnostici più importanti nelle Apiaceae: brattee, bratteole, numero di raggi delle ombrelle, numero di raggi delle ombrelline, forma del frutto.
Prova tu stesso a cercare nella nostra Galleria Tassonomica, ad esempio, Conium maculatum (la cicuta più comune), o Chaerophyllum temulum (un cerfoglio), o Anthriscus sylvestris (un altro cerfoglio), o Oenanthe crocata: per me sono tutti diversi, anche se i due cerfogli sono piuttosto simili tra loro; per un altra persona, non educata ad osservare, potrebbero essere tutti "quasi uguali" (ed alcune di esse sono molto tossiche). Insomma: la risposta è che uno deve imparare a distinguere quello che sta vedendo e sapere bene quello che fa, come in tutte le cose.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 luglio 2023 : 23:48:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Domenico e a Giovanni.
Avevo sottovalutato la faccenda. Pensavo che la carota selvatica fosse immediatamente riconoscibile a chiunque e vedo che, come dice Giovanni, non è così.
Seguendo il consiglio di Domenico sono andato a cercare il fiore scuro al centro, anche in un'altra foto, e ho fatto fatica a trovarlo: direi che c'è ma si vede maluccio.
Nel frattempo ho cercato di documentarmi un po' e mi sono reso conto che la carota selvatica è piuttosto subdola. Ci sono un sacco di sottospecie, più o meno riconosciute e soprattutto è polimorfica, anche per quanto riguarda le foglie. Aggiungo che a Seregno è molto diffuso il cerfoglio selvatico che una volta avevo imparato a riconoscere, somigliante, almeno per i frettolosi come me, alla carota selvatica.
La risposta di Giovanni, che ringrazio per la pazienza dedicata, mi piace molto e mi sembra "da manuale".
Cercherò di approfondire la questione e non vedo l'ora di andare a verificare i vari dettagli segnalati.
Grazie a tutti e due e buona estate.
Alberto

Modificato da - Albisn in data 23 luglio 2023 23:58:06
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 luglio 2023 : 13:00:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vi ho ringrziato anche sul blog del laghetto, assieme a FNM.

Ciao
Alberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net