testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Quale Dipsacacea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:02:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti! Perdonate, ma sono davanti ad un caso che mi confonde. Non riesco ad identificare con certezza una Dipsacacea che vegeta molto abbondantemente nel nostro terreno agricolo.
Siamo ad Olginate, in provincia di Lecco, su antichi terrazzamenti al limitare del bosco, a 250 / 300 m di quota, ma in un ambiente già di media montagna a causa della collocazione nel cuore delle Prealpi.
So per certo che tutte le infiorescenze di tutte le piante trovate (controllate accuratamente numerose volte) presentano sempre soltanto 4 petali, o, meglio, 4 lobi, nella corolla di ciascuno dei fiorellini.
La forma delle foglie mi pare molto variabile. Nessuna delle foglie (né quelle basali, né quelle cauline) si presenta mai profondamente divisa o laciniata: sono quasi tutte intere, spesso irregolarmente dentellate, ma a volte a margini interi. Solo occasionalmente qualche brattea (e, molto raramente, qualche foglia basale) si può presentare debolmente divisa (ma spesso sono intere anche le brattee). Le lacinie sotto l'involucro florale sono distribuite su due serie e sono sempre minori dell'infiorescenza, mai sporgenti. I filamenti dei fiori sporgono dalla corolla. I lobi della corolla di ciascun fiorellino, ripeto, sono sempre rigorosamente quattro in tutte le decine di piante esaminate.
Stranamente (e non capisco se sia in presenza di specie diverse, l'una a fianco dell'altra), le brattee alla suddivisione dei fusti si presentano con morfologie a volte molto diverse, come testimoniano queste immagini (a volte allungate, sessili e con orecchiette basali; ma, a volte, più corte, ovali-acuminate e senza orecchiette basali; in qualche raro caso, brevi e debolmente divise, con margini dentati). Il fusto è di solito interamente peloso.

Le mie ipotesi sono:

A) Knautia drymeja (non so di quale sottospecie)
B) Succisa pratensis (almeno talvolta, in qualche caso)
C) Entrambe le specie, frammiste e vicine tra di loro
D) Un'altra specie, che ancora non mi è venuta in mente
E) Un misto dei casi precedenti…

Voi che cosa ne pensate?
Immagine:
Quale Dipsacacea?
166,58 KB

Modificato da - Forest in Data 05 luglio 2023 22:09:30

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:03:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
237,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:03:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
248,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:04:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
178,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:05:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
125,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:05:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
208,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
133,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:06:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
111,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
93,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:08:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
162,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:09:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
68,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:09:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
146,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:10:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
190,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:11:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
231,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:13:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
48,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2023 : 17:14:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
245,48 KB


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2161 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 luglio 2023 : 08:04:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che ci potrebbero essere generi diversi, vedo sia foglie cauline abbastanza lineari (Succisa) che foglie cauline sessili quasi abbraccianti il fusto (Knautia). Vedo su AP che Succisa ha pagliette lineari spatolate acute nel ricettacolo mentre Knautia non ne ha, e che Knautia drymeya si riconosce dalle altre per il fusto erbaceo laterale alla rosetta basale. Per vedere le pagliette bisogna "smontare" un capolino, procedura non gradita su naturamediterraneo, io personalmente rispetto i fiori ma se voglio tentare di fare una diagnosi differenziale e il fiore non è raro o scarso un pezzo lo stacco...
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2023 : 14:16:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Anch'io ho l'impressione che vi possano essere due specie molto simili tra di loro, ma non ne sono sicuro. Proverò certamente a controllare le pagliette ed a verificare, sicuramente su più esemplari, se il fusto si sviluppa dal centro o dal lato della rosetta basale. Quest'ultima cosa non è in pratica sempre semplice da capire (vi sono parecchie rosette con foglie perse o secche, fusti in una posizione spostata da qualche azione fisica, ecc…). La pelosità sull'intero fusto, anche nella parte bassa, farebbe propendere per una Knautia, ma anche di questo non sono sicuro.
Quello che so è che questi fiori sono graditissimi a svariate specie di farfalle, cosa di cui sono felicissimo. E che queste piante hanno foglie talmente variabili da scoraggiarmi nell'identificazione, a volte.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2023 : 16:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo qualche altra immagine a completare la documentazione. Ora si vede anche un'infruttescenza.
Confermo che i lobi della corolla sono sempre quattro.
La pianta sembra spuntare dal centro della rosetta basale, non dal lato.
Tutto il fusto è completamente ricoperto di peli, ma sembrano essere di due tipi: quelli ghiandolari (riconoscibili per una sorta di "gocciolina" in cima al pelo) sono più abbondanti nella parte superiore del fusto, dopo la prima suddivisione dello stesso. La parte inferiore è più ricca di peli non ghiandolari (anche se qualcuno sembra esserci) e più lunghi.
La faccia inferiore delle foglie basali è più chiara.
Immagine:
Quale Dipsacacea?
239,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2023 : 16:55:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
242,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2023 : 16:56:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Dipsacacea?
240,3 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net