Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2023 : 18:29:02
|
val Calamento (TN), 1.314 m, 16 giugno scorso; questi due grossi esemplare di moltissimi che svolazzavano attorno alle cataste sono stati da me fotografati e osservati per l'intera operazione di infissione e estrazione dell'ovopositore, operazione preceduta da un tamburellamento del legno con le estremità antennali che dura alcuni secondi. Infissione ed estrazione richiedevano 6-7 minuti, nel caso vi fossero soluzioni di continuità nel legno (crepe o tappi di rosura a chiudere gallerie. Nel tempo dedicato, un esemplare ha infisso tre volte a distanza di 1,5 cm; evidentemente cercava la larva di sirice o la galleria entro la quale essa vive. Con tale specie, volavano Megarhyssa vagatoria, ed altre grosse specie, probabilmente Rhyssella sp. e Pimplinae, forse Dolichomitus sp. Si noti come la guaina possa subire piegamenti notevoli senza danneggiarsi; dopo l'estrazione, l'ovopositore viene ricollocato tra le guaine con l'aiuto delle zampe posteriori. Molti anche i maschi. L'ovopositore, completamente infisso nell'ultima foto, era lungo circa 4,5 cm ed è formato da tre valve (di circa 0,15 mm di "diametro") che formano un canale entro il quale il minuscolo uovo viene trasferito nella o presso la larva.
 Immagine:
116,27 KB Immagine:
134,72 KB Immagine:
143,96 KB Immagine:
102,26 KB
|
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2023 : 16:20:38
|
| Messaggio originario di elleelle:
Fantastiche foto! Non riesco a capire come possano forare il legno con un attrezzo cos' delicato. Una curiosità: se lo spaventi mentre trapana rimane incastrato o riesce ad estrarre rapidamente la terebra e volare via?
|
Grazie a voi; non ho mai disturbato una azione ma immagino che se disturbata la femmina in pochi secondi (diciamo una ventina) riesca a estrarre l'organo come ha fatto tra una immissione e l'altra mentre osservavo. Il più lungo ovopositore è sinora quello postato qui Link di solito però la lunghezza viene indicata a partire dal termine del gastro (per cui si riduce un poco); ho una Megarhyssa che ha un ovopositore di 6 cm circa, il doppio quasi del corpo, postata oggi anch'essa su FEI, anche se è un reperto di qualche anno fa.
|
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|