testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 4 esemplari di O. h. subsp gracilis?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2023 : 15:46:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ritrovate tutte tra fine maggio e i primi di giugno, zona acquapendente (VT), piante sui 25cm e fiori piccoli, inferiori al cm., da 550 a 700m.
Non mi dite che sono la subsp. appennina pure queste 4 piante

Immagine:
4 esemplari di O. h. subsp gracilis?
166,37 KB

Immagine:
4 esemplari di O. h. subsp gracilis?
206,39 KB

Immagine:
4 esemplari di O. h. subsp gracilis?
196,53 KB

Immagine:
4 esemplari di O. h. subsp gracilis?
185,99 KB

Immagine:
4 esemplari di O. h. subsp gracilis?
181,22 KB

Immagine:
4 esemplari di O. h. subsp gracilis?
196,05 KB

Immagine:
4 esemplari di O. h. subsp gracilis?
154,21 KB

Immagine:
4 esemplari di O. h. subsp gracilis?
171,94 KB

Immagine:
4 esemplari di O. h. subsp gracilis?
161,43 KB

Luca

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2600 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2023 : 18:28:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luca!!! Ebbene si', stavolta non mi sembrano O.appennina, probabilmente sono O.gracilis come hai determinato anche tu, forse le ultime 2 sono un po' particolari, ma, se erano tutte nella stessa popolazione, si tratta di forme variabili!
Ciao!
gp

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2023 : 12:16:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giampaolo...
si vede che hai buon occhio, in effetti sono di 2 popolazioni diverse. I primi 2 esemplari sono di una e quelli da te citati di un'altra. Tra le due popolazioni intercorre circa una distanza di 6 km, pensi che possa essere qualcosltro?

Luca
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2600 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2023 : 15:55:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Luca In effetti le ultime 2 poco rientrano nella morfologia tipica di O.gracilis al contrario delle precedenti.
Come ho già scritto possono rientrare nella variabilità, oppure potrebbe essere che ci siano, o ci siano state nelle vicinanze altre holosericea in fiore, vedi la stessa O.appennina, oppure, date le piccole dimensioni, la tardiva O.tetraloniae che hanno lasciato un loro "ricordo". Sono solo ipotesi, comunque. quando fotografi fiori particolari, cerca di mettere vicino qualcosa che faciliti a valutare le dimensioni, un piccolo righello con i centimetri visibili, oppure una monetina.
Ciao!
gp

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2023 : 16:15:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piano piano arrivo a fare foto anche con il righello
Mi occupo di tutt'altre cose
Grazie per ora con le orchidee ho finito, dalle mie parti rimangono solo la Spiranhtes e la Neottia

Luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net