testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Ophrys bertolonii anomala?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2023 : 12:00:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovata a fine maggio in ambiente semiprativo, sui 700m, zona di confine tra Lazio/Toscana/Umbria, pianta molto bassa al max 15cm, labello nella parte più larga sul cm scarso (la mia unghia è larga 17mm) era un unico fiore.
Visto la macula argentea il mio collega sosteneva che si trattava di un esemplare vecchio, per me visti forma del labello e il fiore nel suo complesso ero in disaccordo. Ad oggi i miei dubbi restano colore della macula e forma del labello, voi cosa ne pensate?

Immagine:
Ophrys bertolonii anomala?
228,62 KB

Immagine:
Ophrys bertolonii anomala?
231,24 KB

Immagine:
Ophrys bertolonii anomala?
260,12 KB

Luca

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2601 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2023 : 12:03:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì Luca, Secondo me è una anomalia di Ophrys bertolonii.
Ciao!
gp

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3650 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2023 : 16:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il colore della macula può essere molto variabile e il labello così appiattito l'ho visto in altre specie.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net