Il termine "flysch" deriva dal dialetto svizzero-tedesco con cui furono definite grandi formazioni sedimentarie nelle Alpi. In Italia sono presenti molte di queste formazioni e particolarmente noto è quello della Basilicata e del Cilento. Le foto postate si riferiscono proprio a quest'ultimo ed in particolare alla "Formazione di Pollica". Il "flysch" è il prodotto della sedimentazione di materiali provenienti dallo smantellamento dei rilievi emersi alla fine del Miocene e in altri cicli Quaternari. Gli strati che caratterizzano queste rocce non sono altro che l'arresto di un tipo di sedimentazione e a successive risedimetazioni con caratteristiche ambientali o fisico-chimiche diverse. La struttura è caratterizzata da vistose pliche del tipo " Viennetta Algida" in quanto questi sedimenti sono il prodotto di frane sottomarine ( correnti di torbida, "slumping") che li hanno portati in bacini profondi dove si sono diagenizzati. Le forze tettoniche hanno fatto il resto . Lungo tutta la costa del Cilento e ad Acciaroli, dove sono state fatte queste foto, è possibile "leggere" queste belle pagine di geologia mediterranea
Immagine: 295,01 KB
Carlo A.G.
Modificato da - CarloAG in Data 11 settembre 2007 15:23:11
Veramente delle belle foto che ben illustrano le caratteristiche di queste serie sedimentarie ... se non sbaglio, nella penultima , c'è l'esempio di una piccola frana ...
Che occhio! E' la parte interna della plica che è stata disgregata in più breve tempo dagli agenti atmosferici: siamo in riva al mare, a non più di 4 metri dal bagnasciuga.