|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   
 Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2023 : 14:50:42
|
Propongo queste immagini, per me di Tragopogon, da identificare. Monte Coltignone, 1350 metri, terreno calcareo, 8 giugno 2023. Grazie.
Immagine: Tragopogon da identificare, Monte Coltignone, 1350 metri, terreno calcareo, 8giu23
218,34 KB
|
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2023 : 14:51:43
|
Immagine: Tragopogon da identificare, Monte Coltignone, 1350 metri, terreno calcareo, 8giu23
233,19 KB |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2023 : 14:52:50
|
Immagine: Tragopogon da identificare, Monte Coltignone, 1350 metri, terreno calcareo, 8giu23
237,86 KB |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2023 : 14:54:46
|
Immagine: Tragopogon da identificare, Monte Coltignone, 1350 metri, terreno calcareo, 8giu23
137,47 KB |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2023 : 12:07:13
|
Nemmeno una piccola ipotesi? |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2023 : 18:04:03
|
Solo per dirti che ci ho provato… Non ho alcuna esperienza nel genere (conosco solo Tragopogon porrifolius, comune nelle nostre zone in Gallura). Questo, nella struttura, pare somigliare un po' anche a T. orientalis ed a T. pratensis, ma il colore decisamente porta invece a T. crocifolius ed alla fine ipotizzo proprio quest'ultimo. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2023 : 17:00:53
|
Mi sembra di vedere Tragopogon pratensis, con brattee lunghe più o meno quanto le corolle e con quei punti neri. |
Math59 |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2023 : 18:27:15
|
Anche io ci vedrei T.pratensis ma resta l'enigma della colorazione che non ho visto in nessuna foto in rete.
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2023 : 22:08:27
|
Lo dicevo che non ho esperienza con i Tragopogon. Occasione per imparare, per me. Il pratensis è compatibile (anch'io avevo pensato, guardando una chiave, alla lunghezza delle brattee in confronto con quella dei fiori ligulati), ma ciò che non so (né per esperienza, né sulle chiavi che ho) è se possa avere il centro dell'infiorescenza rossastro. Lo può avere? |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2023 : 21:42:48
|
Personalmente non mi risulta proprio, quanto meno non ho mai visto direttamente o in foto ligule con quella colorazione nè ho letto riferimenti al riguardo. Non ho la competenza necessaria per parlare di possibile ibridazione o semplice "stranezza", però anche le foglie, abbraccianti, scanalate ed un po' "tozze" mi paiono tipiche del T.pratensis. Resto sintonizzato. |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2023 : 10:13:35
|
Anch'io ero arrivato a L. pratensis ma sono appunto quelle "stranezze rossastre" che mi hanno bloccato. Grazie a tutti.
|
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|