|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2023 : 08:23:15
|
Ritrovata pochi giorni fa sul confine tra Lazio e Toscana, ambiente prativo, sui 700m, dimensioni superiori al cm ma non di molto, alta (vedi foto) sui 30cm, che ne dite di O. o. subsp. linearis? le foto sono di due fiori della stessa pianta.
Immagine:
280,53 KB
Immagine:
237,02 KB
Immagine:
227,22 KB
Immagine:
204,93 KB
Immagine:
276,52 KB
Immagine:
202,61 KB
Immagine:
296,69 KB
|
Luca |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2023 : 08:38:47
|
Secondo me potrebbe essere O.appennina anche perché oggi si ritiene che O.linearis non sia presente nel nostro paese. |
Ciao, Roberto |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2023 : 08:49:27
|
Ciao Roberto, infatti di primo "acchitto" avevo pensato anche io alla stessa specie da te citata, ma leggendo il nuovo libro "orchidee d'italia" i caratteri distintivi li ho ritrovati piu' sulla specie da me ipotizzata che sull'appennina. Infatti la linearis è citata solo per la Liguria occidentale. Vediamo cosa ne pensano altri. Per ora grazie per aver risposto |
Luca |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2023 : 09:07:39
|
Esatto è proprio come dici tu. In effetti le gibbosità così pronunciate sono molto interessanti vediamo se ci sono altri pareri. Nella prossima edizione del libro che citi le osservazioni liguri della O.linearis verranno fatte rientrare nella variabilità di O.vetula che fa appunto parte del gruppo delle "scolopax" a gibbosità evidenti. |
Ciao, Roberto |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2023 : 13:52:28
|
qualche altro parere?
 |
Luca |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2601 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2023 : 06:35:05
|
Grazie Luca e ciao Roberto! Penso anche io Ophrys appennina, concordo con ciò che ha scritto Roberto sulla O.linearis. Quest'ultima è un'entità piuttosto discussa tipica delle coste mediterranee franco-liguri, leggevo, non avendola mai incontrata sul campo che entrerà nella variabilità di O.vetula, una pseudoscolopax che invece ho visto anni fa. Determinare una specie con solamente l'immagine fotografica a volte può ingannare, specialmente con esemplari ricchi di variabilità; a me è successo e succede molto spesso; quando è possibile, per le specie che maggiormente ci appassionano, è sempre meglio visitare il "locus" di descrizione, forse...dico forse, qualcosa sarà più chiaro! Un salutone e serena domenica per tutti!
 gp |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|