|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6179 Messaggi Flora e Fauna |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6179 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2023 : 16:02:09
|
Immagine:
94,73 KB |
Vincenzo Link |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6179 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2023 : 16:02:53
|
Immagine:
85,54 KB |
Vincenzo Link |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6179 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2023 : 16:03:37
|
Immagine:
86,06 KB |
Vincenzo Link |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
12676 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2023 : 19:45:50
|
Tropinota squallida.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2023 : 21:39:23
|
ci sono tutte e due quella della 3a foto (e forse anche quella della 1a) è una hirta |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6179 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2023 : 21:50:10
|
grazie. |
Vincenzo Link |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2023 : 08:32:36
|
Secondo me, l'unica certamente attribuibile a T. squallida è quella della seconda foto, in cui la stria biforcata alla spalla si vede bene. Le altre foto non danno certezza fra l'una e l'altra. Forse (?) quella della prima è veramente una T. hirta. Certe volte convivono ed è una faccenda irta di squallide difficoltà .
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
12676 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2023 : 20:37:16
|
Ho guardato meglio: secondo me l'unica forse dubbia è la prima che però poco si presta a valutare quanto sia carenata la 5a interstria, carattere per me principale tra i due sottogeneri, e che mi pare nelle foto 2-4 sia ben carenata dalla base all'apice elitrale, oltre a mio avviso, notarsi anche la biforcazione.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|