Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti! Oggi pomeriggio ho fotografato questo splendido Buprestidae. L'insetto si trovava a Cortona (AR), in pieno centro storico, precisamente sulle scale del teatro. Nelle immediate vicinanze erano presenti numerosi individui praticamente identici. Dall'aspetto e la livrea propenderei per Capnodis tenebricosa: me lo confermate? Vi ringrazio sin da adesso per la vostra risposta.
Grazie mille, Giorgio! Ne vedo tantissimi in paese, soprattutto in estate. È un evento casuale oppure si tratta di una specie sinantropica e "urbanizzata"?
non credo sia casuale, se nelle vicinanza ci sono spazi verdi potrebbero venire da lì (le larve sono radicicole)
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
Grazie mille, Maurizio! Lo spazio verde più vicino è fuori dalle mura, a circa 500 m di distanza, ma nella piazza ci sono diverse piante ornamentali in vaso: potrebbero essere quelle le fonti?