|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
202 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2023 : 14:13:14
|
Frutto completamente supinato, di aspetto e consistenza cerosa, con uno spessore molto variabile, che in alcuni casi raggiunge quasi 1 cm. Ife subicolari che corrisponderebbero ad un sistema ifale monomitico e apparentemente prive di fibule. Imenio con pochissimi elementi differenziati dai basidi, solo in una preparazione sono possibili piccoli cistidi visti come peli. Spore ellissoidali, lisce, con apicule più o meno centrato e misure delle spore ottenute per sporulazione naturale e in acqua di: (6,5) 6,8 - 8 (9,1) × (3,8) 4,1 - 4,7 (5,1) µm Q = (1,5) 1,6 - 1,8 (1,9) ; No. = 40 Me = 7,4 × 4,4 micron; Qe = 1,7 La cosa più vicina che ho trovato sarebbe Phlebia cornea, ma se fosse questa dovrebbe avere le fibule. Ogni suggerimento sarà benvenuto e debitamente studiato. Grazie mille in anticipo.
Immagine:
263,65 KB
Immagine:
280,35 KB
ife subicolari
Immagine:
277,98 KB
Immagine:
294,29 KB
|
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
202 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2023 : 14:15:55
|
Alcune immagini dell'imenio
Immagine:
285,53 KB
Immagine:
267,76 KB
Immagine:
247,44 KB
Immagine:
261,9 KB |
 |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
202 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2023 : 14:21:50
|
Alcuni pochissimi ed isolati elementi simili a peli sporgenti al di sopra del livello dei basidi.
Immagine:
271,68 KB
spore in acqua
Immagine:
297,1 KB
298 KB Immagine:
Spore nel reagente di Melzer, inamiloidi
Immagine:
200,04 KB
Cordiali saluti  |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
518 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2023 : 22:54:46
|
Buonasera Joseph, il mio algoritmo di ricerca (basato sulle dimensioni sporali) mi propone, tra le altre, Athelia ephiphylla. Mi scuso in anticipo per questo suggerimento, puramente "informatico". Bepe
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9078 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2023 : 00:14:56
|
"Athelia epiphylla" di solito ha un aspetto pellicolare e non ceroso. L'unica specie di Phlebia che gli somiglia solo un po' P. viridesalebrosa ma .. ripeto... "solo un po' ". In Phlebia v. le spore sono più strette ed ha basidi piuttosto lunghi (fino a 30 um)
|
 |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
202 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2023 : 07:40:37
|
Grazie mille a entrambi. Penso di aver studiato Athelia epiphylla fino a 3 volte, e il suo aspetto era piuttosto polveroso, sottile, con alcune fibule nelle ife subimeniali, oltre alla presenza di numerosi cristalli e le sue spore in nessuno dei 3 studi superavano 3 . 6 micron di larghezza. La Phlebia viridesalebrosa sembra essere una buona opzione, tuttavia le spore in questo studio mostrano una larghezza leggermente maggiore, ma sufficiente a sollevare dubbi. Sarà tempo di ricorrere all'analisi molecolare, la includerò nella mia prossima spedizione di campioni. Cordiali saluti. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|