Vi lascio con il gioiello più prezioso da quando frequento la Grecia, un’orchidea “in veste nuziale”, un ritrovamento del marzo 2022 che purtroppo non si è ripetuto quest’anno: la pianta c’era ma non fa fiorito. Ophrys villosa apocromatica che si potrebbe inquadrare come var. alboflava, magari non può competere con O. lacaitae, la più bella in assoluto (ancora complimenti a Giampaolo per le foto postate qualche anno fa), non per l’aspetto, ma proprio perché quasi irripetibile, meraviglioso scherzo di natura.
Concludo qui il “reportage” da Chios, esperienza esaltante ed impegnativa con un bilancio finale: in 60 giorni ho fatto 25 uscite visitando 117 siti diversi, rivisitando i più produttivi fino a 7 volte. Ho percorso 1630 km in automobile e 213 a piedi scattando 1850 foto. Camminando in phrygana ho distrutto un paio di scarpe e di pantaloni, 3 magliette e varie calze. Basta Grecia,
Ciao Licio e grazie ancora! Con quest'ultimo post ti sei superato! Le specie presentate, tutte splendide, intriganti e...da vedere! La Ophrys villosa apocromatica è fantastica, grazie per i complimenti alla mia "lacaitae", se vuoi scendere a sud, tra fine maggio, metà di giugno, ti posso indicare luoghi dove incontrarla! Comunque nella tua Carnia, luoghi montani e selvaggi non mancano, ricerca e divertimento assicurati! Bene, un salutone e concordo con Alessandro...W le orchidee! gp
Ciao Licio, tutto straordinariamente bello!!! Complimenti per le meraviglie che ci hai fatto ammirare. Al prossimo anno.
Mandi mandi!!!
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Ci hai lasciato senza parole con questa fantastica avventura. Aspettiamo le orchidee nostrane e poi preparati per un nuovo viaggio. Aspettiamo altri splendidi ritrovamenti.