| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | JosepUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Balaguer (Lleida)
 Regione: Spain
 
 
   219 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2023 :  09:40:37     
 |  
           	| Ciao. Alcuni sporocarpi stipitati sulla corteccia di un tronco di Quercus.
 Sporocarpi di altezza totale compresa tra 1,1 e 1,8 mm., con sporoteca di dimensioni comprese tra 0,6 e 0,8 mm. larghezza da 0,5 a 0,6 mm. Alto.
 Spora marrone chiaro.
 Peridio semplice che rimane attaccato al piede come una placca irregolare, formata da numerosi granuli di calcio.
 Torta con una massa amorfa e cristalli grossolani sparsi.
 Capillarità ialina, piuttosto scarsa, con evidenti rigonfiamenti e ramificazioni che in alcuni casi lasciano intravedere anche un reticolo incompleto.
 Spore ialine al microscopio, praticamente lisce con misure di:
 (10,2) 10,6 - 12 (12,4) × (9,2) 10,3 - 11,9 (12,1) µm
 Q = 1 - 1,06 (1,1) ; No. = 30
 Me = 11,4 × 11,1 micron; Qe = 1
 
 Visto il suo aspetto avevo considerato un possibile Physarum e con questo piede lungo e le sue misure anche l'abbondante album di Physarum, ma ci sono molti dati che non combaciano, da un lato la massa di spore di un colore così chiaro, dall'altro invece il capilice ialino (marrone chiaro nel caso di Physarum album) e le sue spore ialine al microscopio e lisce (viola bruno e chiaramente verrucose in Physarum album), anche le misurazioni, in 5 studi effettuati su Physarum album in nessun caso ha superato la media di 10 micron, questa volta con una media di 11,4.
 Qualsiasi suggerimento o parere sarà il benvenuto.
 Grazie mille in anticipo.
 
 Immagine:
 
   283,25 KB
 
 a 20 ingrandimenti
 
 Immagine:
 
   176,76 KB
 
 A 40 ingrandimenti
 
 Immagine:
 
   214,42 KB
 
 Sezione Sporoteca a 100 ingrandimenti.
 
 Immagine:
 
   198,75 KB
 |  |  
                | JosepUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Balaguer (Lleida)
 Regione: Spain
 
 
   219 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2023 :  09:43:02     
 |  
                      | Piede a 400 ingrandimenti 
 Immagine:
 
   235,29 KB
 
 Immagine:
 
   219,03 KB
 
 Peridio a 1000 ingrandimenti
 
 Immagine:
 
   263,12 KB
 |  
                      |  |  |  
                | JosepUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Balaguer (Lleida)
 Regione: Spain
 
 
   219 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2023 :  09:44:58     
 |  
                      | il capilice 
 Immagine:
 
   263,63 KB
 
 Immagine:
 
   265,95 KB
 
 Immagine:
 
   260,95 KB
 |  
                      |  |  |  
                | JosepUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Balaguer (Lleida)
 Regione: Spain
 
 
   219 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2023 :  09:46:52     
 |  
                      | E infine le spore 
 Immagine:
 
   289,48 KB
 
 Immagine:
 
   288,08 KB
 
 Cordiali saluti
  |  
                      |  |  |  
                | danilosUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Verona
 Regione: Veneto
 
 
   736 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2023 :  20:18:57     
 |  
                      | ciao Josep 
 secondo me si tratta di Physarum album
 il colore sporale potrebbe essere mancanza di pigmenti, come il capillizio probabilmente per il fatto che non è avvenuta una maturazione completa, e questo può essere il motivo della media sporale maggiore
 per la punteggiatura delle spore nelle tue foto si vede non sono lisce,
 e nel vetrino non si vede il colore delle spore probabilmente perchè c'è una dominante forte di blu che annulla il colore
 
 Immagine:
 
   243,98 KB
 |  
                      | Danilo
 |  
                      |  |  |  
                | JosepUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Balaguer (Lleida)
 Regione: Spain
 
 
   219 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2023 :  07:28:29     
 |  
                      | Grazie Danilos. Questo è quello che sospettavo fin dall'inizio ma l'assenza di pigmento nelle spore mi ha tratto in inganno, aggiungo un paio di immagini di spore corrispondenti a studi che all'epoca consideravo come Physarum album, inoltre le misure erano anche ben al di sopra di quelle del presente studio, in quella occasione con spore di:
 (9,6) 9,8 - 10,6 (10,7) × (9,2) 9,5 - 10,2 (10,4) µm
 Q = 1 - 1,08 (1,1) ; No. = 32
 Me = 10,2 × 9,8 µm; Qe = 1
 Cordiali saluti
  . 
 Immagine:
 
   219,25 KB
 
 Immagine:
 
   225,49 KB
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |