Foce Isonzo 14 aprile 2023 Per me è un ambiente nuovo e non riesco a identificare quello che ho fotografato e mi serve un aiuto. Grazie in anticipo Immagine: 133 KB
Grazie mille Alessandro. E'tutto molto più semplice quando si sanno le cose Ciao
Siccome vedo che hai passione e molta pazienza nel fotografare gli uccelli ( tra le altre cose hai postato un discreto campionario), con una buona guida prova ora a identificarli nuovamente se già non l'hai fatto e prova a notare i dettagli.
Per la guida: ce ne sono molte ma una delle più gettonate è senz'altro Guida agli uccelli d'Europa, Nord Afria e vicino Oriente (di cui trovi i commenti anche in questo forum).
Ciao Alessandro. La guida che utilizzo è quella da te citata e ti garantisco che mi impegno pure. Il problema è che ci sono tante cose da considerare e ci vuole tempo. In fondo solo solo 3 anni che seguo l'avifauna prima mi interessavo più dei mammiferi. Ho iniziato a fare le foto proprio per fissare i particolari che potevano permettere l'identificazione. E'dura ma quando si impara qualcosa di nuovo s è soddisfatti. Grazie per lo stimolo
Ciao Alessandro. La guida che utilizzo è quella da te citata e ti garantisco che mi impegno pure.
Non lo metto in dubbio.
Il problema è che ci sono tante cose da considerare e ci vuole tempo.
È vero. Ho iniziato come te ma non avendo tempo di fare le foto le cercavo e le cerco ancora su internet. Sono un validissimo aiuto anche perchè un conto è vedere il disegno un conto un soggetto "vero".
Ciao Diego, mi pare che hai fatto indigestione! Complimenti per le foto e gli avvistamenti. La Cona è un posto magnifico, purtroppo non ci vado da alcuni anni ma vale veramente la pena, mi hai fatto venire voglia di tornarci!
La Cona per me è un mondo nuovo. Ci sono dei capanni poco frequentati e uno può starsene tranquillo ad osservare e anche fotografare. Poi io sono andato dopo 2 giorni di pioggia e vedere tutta quell'acqua dopo tanta siccità, è stato di per sè molto bello ciao