|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6693 Messaggi Flora e Fauna |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6693 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2023 : 23:22:40
|
Immagine:
78,53 KB |
Vincenzo Link |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2023 : 23:40:56
|
ciao vincenzo 
no, Athalia sp. (non determinabile da queste foto), Selandria serva e una specie simile, Brachythops flavens, hanno i tarsi unicolori, non anellati di nero
p.s. il "cfr." va riferito casomai al gen. Selandria, non alla sp. serva; l'altra sp., Selandria melanosterna, con ogni probabilità è stata citata d'italia in base a determinazioni errate e non sembra essere presente da noi
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6693 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2023 : 09:55:01
|
grazie. |
Vincenzo Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|