Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Rispetto all'ultimo postato Link questo esemplare appare decisamente più "snello". Può essere la stessa specie (M.cicatricosus) maschio o femmina (non so riconoscere la differenza), oppure si tratta di altra specie?
Grazie
Immagine: 85,58 KB
Modificato da - Chalybion in Data 26 aprile 2023 21:10:26
A vedere il torace sembra più da rufiventris ma non avendo nessuna delle due specie, non escludo possa essere cicatricosus . Il sottogenere è quello (Meloegonius). Ti mando un mp.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Una visita in loco di una decina di giorni fa, accompagnato da Franco (grazie!), ha permesso di stabilire trattarsi di Meloe (Meloegonius) cicatricosus , alcuni esemplari in attività sotto le fronde di roverelle. Anche una femmina di Meloe (Meloe) proscarabaeus tra essi.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)