La Pasqua di ieri mi ha fatto pensare all'isola che porta questo nome. Nel nostro forum c'è un nicchio di Cornu aspersum che Sandro (subpoto) vi trovò anni fa e mi sono chiesto se esista una pubblicazione sui molluschi dell'isola. Ho trovato solo un articolo del 2009 scaricabile da ResearchGate, in cui si spiega che sull'isola si trovano solo poche specie introdotte, ma in passato qualche specie indigena (ed endemica) c'è stata. Forse lo sapevate già, ma era una scusa per fare a tutti tardivi auguri di Pasqua.
Grazie a tutti per gli Auguri che anche se con l'ultimo treno contraccambio di cuore. La Helix aspersa dell'Isola di Pasqua era concentrata nel cimitero dove probabilmente era stata introdotta tramite fiori importati dal Cile. A suo tempo trovai un lavoro che parlava della popolazione cilena di Helix aspersa costituita da esemplari di piccola taglia, questo avvalorerebbe l'ipotesi della provenienza di quegli esemplari.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo