testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Buona Pasquetta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2371 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2023 : 12:20:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La Pasqua di ieri mi ha fatto pensare all'isola che porta questo nome. Nel nostro forum c'è un nicchio di Cornu aspersum che Sandro (subpoto) vi trovò anni fa e mi sono chiesto se esista una pubblicazione sui molluschi dell'isola. Ho trovato solo un articolo del 2009 scaricabile da ResearchGate, in cui si spiega che sull'isola si trovano solo poche specie introdotte, ma in passato qualche specie indigena (ed endemica) c'è stata.
Forse lo sapevate già, ma era una scusa per fare a tutti tardivi auguri di Pasqua.

fern

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3524 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2023 : 14:12:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tantissimi auguri a tutti dalla Grecia da Alessandro !!!!


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

quadrifarius
Utente Junior

Città: Monza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


69 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2023 : 19:16:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Auguroni italioti!
Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2023 : 18:27:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per gli Auguri che anche se con l'ultimo treno contraccambio di cuore.
La Helix aspersa dell'Isola di Pasqua era concentrata nel cimitero dove probabilmente era stata introdotta tramite fiori importati dal Cile.
A suo tempo trovai un lavoro che parlava della popolazione cilena di Helix aspersa costituita da esemplari di piccola taglia, questo avvalorerebbe l'ipotesi della provenienza di quegli esemplari.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net