Trovata in ambiente nitrofilo, in Marmilla. Di che Ophrys si tratta? ho pensato all'O. apifera ma mi sembra un po' diversa...
Ophrys apifera
Ophrys apifera
Ophrys apifera
Come al solito mi scuso per la qualità delle foto e ringrazio in anticipo
Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)
Modificato da - Lucabio in Data 12 ottobre 2011 16:37:21
Inserito il - 09 settembre 2007 : 20:52:48
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Mille grazie, son felice di aver azzeccato
Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)
Inserito il - 10 settembre 2007 : 17:46:14
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Troppo gentili
Ciao Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)