|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   
 Città: Villarbasse
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
694 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2023 : 22:31:21
|
Villarbasse (TO) altitudine sui 400 m, 20 marzo 2023
Non è la prima volta che le scovo in accoppiamento, ma questa volta ero attrezzato meglio, con obiettivo macro, e quindi ho potuto vederle ben ingrandite
Ho notato che il soggetto che sta sotto, una femmina credo, ha una caratteristica apparentemente diversa dall'altro e quindi mi/vi chiedo se questa sia fissa, cioè a prescindere dall'accoppiamento, e quindi possa servire per il sessaggio qualora non fossero in accoppiamento
ecco dunque la foto in cui mi pare di vedere una linea rossa longitudinale sul capo; ho altre foto degli stessi soggetti, con illuminazioni diverse, e mi è parso visivamente che il rosso della linea della femmina fosse più intenso (ma magari è un abbaglio )
Immagine:
95,52 KB
|
Modificato da - ClaudioPorcellana in Data 20 marzo 2023 22:34:48
|
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Villarbasse
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
694 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2023 : 22:32:36
|
altra foto di fronte
Immagine:
188,74 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|