|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
1254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2023 : 21:31:43
|
Foto scattate questa sera. Trovato su un muro in casa.
Ho appena concluso l'insegumento fotografico di questo piccolo coleottero marciatore di pochissimi millemetri. Per l'aspetto e il modo in cui si rimette in piedi servendosi della ali, a occhio ho pensato fosse un Coccinellidae, invece è il primo Dermestidae che fotografo.
Dalle antenne, per quel che riesco a capire, forse è un Anthrenus verbasci.
E' vero, come ho letto, che in posizione difensiva ritrae zampe ed antenne restando immobile, ma per fotografarlo dovevo aspettare che le ritirasse fuori e a quel punto ripartiva a tutta birra.
I seguenti sono scatti a mano, la profondità di campo quindi è quella che.
Immagine:
247,24 KB
Immagine:
73,22 KB
Immagine:
74,55 KB
Immagine:
135,4 KB
Immagine:
64,95 KB
|
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
1254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2023 : 21:32:17
|
Immagine:
81,46 KB
Immagine:
117,95 KB
Immagine:
102,84 KB
Immagine:
141,12 KB
Immagine:
63,3 KB
Immagine:
78,64 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|