testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Vecchia foto di Ganoderma sp
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7381 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2023 : 07:27:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Amolo di Montagne (TN), alle pendici del Brenta, bosco misto, soprattutto faggi ed abeti rossi, 23-08-2010.

Ho consultato "Polypores of the Mediterranean region" di A Bernicchia & SP Gorjon (ma con la collaborazione di M Facchini!), appena comprato, e proporrei Ganoderma lucidum, che cresce su Picea abies: sarà lui?

Grazie

Immagine:
Vecchia foto di Ganoderma sp
119,96 KB

Immagine:
Vecchia foto di Ganoderma sp
91,54 KB


PaoloFon

Josep
Utente V.I.P.

Città: Balaguer (Lleida)

Regione: Spain


180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 marzo 2023 : 08:35:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.
Ovviamente non è Ganoderma lucidum, prima dovremmo assicurarci che sia un Ganoderma.
La mia prima impressione è stata quella di una possibile Fomitopsis pinicola.
Saluti
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9070 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 marzo 2023 : 12:49:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao dal Sudamerica! Credo anche io che si tratti di un Fomitopsis pinicola, il Ganoderma lucidum di solito è stipitato. Puoi controllarlo molto velocemente osservando le spore. Spero che non sia il libro di Annarosa e Sergio, al quale ho collaborato fornendo le foto di microscopia, a tratti in inganno...
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


9958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2023 : 13:52:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolofon:


Amolo di Montagne (TN), alle pendici del Brenta, bosco misto, soprattutto faggi ed abeti rossi, 23-08-2010.

Ho consultato "Polypores of the Mediterranean region" di A Bernicchia & SP Gorjon (ma con la collaborazione di M Facchini!), appena comprato, e proporrei Ganoderma lucidum, che cresce su Picea abies: sarà lui?

Grazie




il Ganoderma lucidum che io sappia non cresce su conifere. Io trovato sempre su Quercus sp. Si nota chiaramente che non ha un gambo ben evidente ma è ancorato al tronco percui non può essere G. lucidum. Chiaramente un Fomitopsis pinicola.

Volevi forse dire Ganoderma carnosum (pag. 319) che cresce su Abies alba e probabilmente anche su Picea abies?

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binominale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo; entrambi i nomi vanno inoltre scritti in corsivo.
Da: Link

Modificato da - RockHoward in data 15 marzo 2023 13:58:52
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7381 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2023 : 18:39:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

il Ganoderma lucidum che io sappia non cresce su conifere.


Mi ero basato sullo schema a pag 315 del libro sopracitato:

6. Sterile surface not cracked, context brown and corky .... on angiosperms and Picea"


... anche se poi a pag 322 in "Habitat and distribution" non si parla più di conifere.



PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9070 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 marzo 2023 : 00:58:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paolofon ti rispondo quando posso consultare il libro perché il numero delle pagine non lo so a memoria
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net