|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9592 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2023 : 22:24:23
|
Coronella austriaca ? |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9592 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2023 : 18:57:15
|
Grazie Maurizio! Effettivamente avevo pensato alla Coronella, a entrambe le specie in realtà, ma non saprei come distinguerle da un individuo in queste condizioni. In alternativa avevo pensato anche ad una Natrix, ma l'ambiente non era decisamente il suo... |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2023 : 22:00:40
|
| Messaggio originario di parnassius:
... Effettivamente avevo pensato alla Coronella, a entrambe le specie in realtà, ma non saprei come distinguerle da un individuo in queste condizioni. In alternativa avevo pensato anche ad una Natrix, ma l'ambiente non era decisamente il suo... |
il ventre è grigio scuro piuttosto uniforme, il che esclude la Coronella girondica in cui è a "scacchi" gialli e neri; per lo stesso motivo l'unica Natrix teoricamente plausibile sarebbe la tessellata, che come dici tu in quell'ambiente non ci sta di certo
p.s. la prossima volta fotografa in dettaglio anche corpo e coda, in modo di poter vedere se le squame sono carenate o lisce; ad es. in Natrix helvetica sono carenate sul tronco e lisce sulla coda, in N. tessellata carenate anche sulla coda |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9592 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2023 : 23:34:30
|
Non avevo considerato la colorazione del ventre, grazie mille Maurizio!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|