Alvania? , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Alvania?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


365 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 marzo 2023 : 18:27:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti
un vostro parere su questa Alvania , da Argentario 35 m
Nestaresii o amati ?
grazie
Immagine:
Alvania?
38,45 KB
Immagine:
Alvania?
27,74 KB

Stefano

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2023 : 19:22:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perché non subcrenulata?

Nel Tirreno dovrebbe essere l'unica di quel tipo...

Ciao, Italo

Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


365 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 marzo 2023 : 19:25:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La protoconca di subcrenulata non dovrebbe essere a cordoncini...

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2023 : 20:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A dire il vero, non le lo ricordo... devo chiedere a Bruno Amati.

Ciao, Italo

Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1229 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 marzo 2023 : 18:17:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gruppo subcrenulata ma non sembra lei. La subcrenulata presenta protoconca con scultura granulosa, tipo a scorza di arancia. Questa ha distinti cordoni spirali, che la fanno molto somigliare ad amatii/nestaresi. Se non erro, le nestaresi Tirreniche somigliano tanto questo esemplare
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11343 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2023 : 19:49:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo con italo, anche secondo me subcrenulata; la protoconca presenta granuli organizzati in file che a volte simulano dei cordoncini

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2023 : 13:32:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come promesso, ho sentito il parere di Bruno.
Premesso che in questo gruppo da una foto non è per nulla agevole determinare una specie, la prima dovrebbe essere subcrenulata. La seconda, perché è un esemplare distinto, non si riesce a capire... servirebbe il SEM.
Ho pure saputo che le distribuzioni delle tre specie, forse a causa dell'aumento della temperatura del Mediterraneo, si stanno allargando e non è detto che non si siano già intersecate, con tutto ciò che può comportare.


Ciao, Italo

Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


365 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 marzo 2023 : 13:44:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.
Sono due esemplari, ma la protoconca è uguale

Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net